Corigliano-Rossano, firmata la concessione trentennale del Mercato Ittico
Il sindaco Stasi: “Dopo 27 anni di attesa, restituiamo alla città una struttura strategica per il rilancio del settore”
CORIGLIANO-ROSSANO (Cs) – Dopo quasi tre decenni di attesa, il Mercato Ittico di Schiavonea torna finalmente nella piena disponibilità del Comune di Corigliano-Rossano. È stato infatti sottoscritto l’importante atto di concessione trentennale tra l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, rappresentata dal commissario straordinario Paolo Piacenza, e il sindaco Flavio Stasi. Un passaggio storico per la città e per l’intera filiera della pesca locale.
L’accordo riguarda un’area portuale di 9.983 metri quadrati e attribuisce al Comune la piena titolarità della struttura, destinata ad attività di mercato, promozione e commercializzazione dei prodotti della pesca.
Alla firma erano presenti anche l’assessore alle Opere Pubbliche e Programmazione Europea, Tatiana Novello, che ha seguito l’intero iter tecnico-amministrativo, e rappresentanti dell’Autorità portuale e della società MERIS S.c.a.r.l., uscita dallo stato di liquidazione a seguito dell’assemblea notarile del 20 ottobre scorso.
«Era il 1998 – ha ricordato il sindaco Stasi – quando la procedura per la concessione del Mercato Ittico si impigliò in un groviglio burocratico che ha bloccato per quasi tre decenni una delle strutture più importanti del nostro territorio. Dopo quattro anni di lavoro, oggi possiamo dire di aver risolto definitivamente il problema. La concessione trentennale ci garantisce piena titolarità della struttura: significa poter finalmente gestire, investire, attivare bandi, potenziare i servizi e intercettare nuovi finanziamenti per il rilancio del settore ittico e dell’economia locale».
Secondo quanto previsto dall’atto, gli otto box commerciali già realizzati per finalità di pubblico interesse rimarranno in opera e saranno assegnabili a diverse attività commerciali, in controtendenza con quanto stabilito da precedenti amministrazioni. Le strutture non sanabili, invece, saranno oggetto di specifici provvedimenti di sgombero.
Per l’assessore Tatiana Novello, la firma segna «un momento di rinascita per l’intera filiera ittica cittadina. Restituire piena funzionalità al Mercato Ittico significa dare valore al lavoro dei nostri pescatori, creare opportunità per le imprese locali e promuovere il legame tra mare, territorio e comunità. È un passo concreto verso una gestione moderna, sostenibile e partecipata».
L’Amministrazione comunale ha infine espresso ringraziamenti istituzionali all’Autorità Portuale, alla Capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano, agli Uffici comunali, all’amministratore della MERIS S.c.a.r.l. Tonino Fusaro e ai rappresentanti della Regione Calabria e dell’Autorità portuale, Tommaso Calabrò e Pasquale Faraone, per la collaborazione e la professionalità dimostrata nel lungo percorso di risanamento.
Con questa firma, Corigliano-Rossano si prepara a rilanciare uno dei suoi luoghi simbolo, restituendo centralità al comparto marittimo e ittico: un settore identitario, vitale e profondamente legato alla storia e alla cultura della città.