Coraggio e integrità: il Premio Armando Curcio a Marisa Manzini, Procuratore Generale di Catanzaro

Dalla Procura di Catanzaro al Teatro Manzoni: Marisa Manzini premiata per la sua battaglia contro la criminalità organizzata

A cura di Redazione
12 ottobre 2025 20:00
Coraggio e integrità: il Premio Armando Curcio a Marisa Manzini, Procuratore Generale di Catanzaro -
Condividi

Venerdì 10 ottobre, il Teatro Manzoni ha ospitato la 19esima edizione nazionale del Premio Armando Curcio, intitolata “Celebrazione dell’eccellenza e avvicinamento dei giovani alla cultura”. L’evento ha reso omaggio a personalità che, con il loro lavoro quotidiano, incarnano valori di coraggio, dedizione e impegno civico, diventando esempi per le nuove generazioni.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 spicca la dott.ssa Marisa Manzini, Procuratore Generale di Catanzaro, premiata per il suo costante impegno nella lotta alla criminalità organizzata e nella tutela della legalità. Il riconoscimento ne celebra il coraggio e l’integrità, valori che rappresentano un modello positivo per la società.

Il Premio Armando Curcio, nato nel 1957 per volontà del fondatore Armando Curcio – editore, giornalista, scrittore e commediografo – ha radici profonde nella storia del teatro e della letteratura italiana. Curcio ha collaborato con Edoardo e Peppino De Filippo, lasciando un’impronta indelebile nel panorama teatrale e cinematografico nazionale. Negli anni, il Premio ha ampliato il suo raggio d’azione, aprendo una sezione dedicata ai giovani e alla scuola, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla cultura, promuovendo creatività, spontaneità e pensiero critico.

L’iniziativa, guidata oggi dalla Prof.ssa Cristina Siciliano, presidente di Armando Curcio Editore e dirigente della UNI Armando Curcio, ha ricevuto nel tempo encomi ufficiali dalla Presidenza della Repubblica e dal Senato, oltre ai patrocini del Ministero dell’Università e della Ricerca, dell’ANP e dell’AGE. La conduzione dell’evento è stata affidata al giornalista e scrittore Nino Graziano Luca, con interventi dei giornalisti Roberto Arditti e Alessio Gallicola.

Oltre alla dott.ssa Manzini, l’edizione 2025 ha premiato figure di spicco del panorama culturale, scientifico e istituzionale: Maria Rita Parsi, psicologa e scrittrice; Dario Gulli, esperto editoriale; Fabio Iadeluca, nel campo della comunicazione; Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università La Sapienza di Roma; Delia Goletti, scienziata di fama internazionale; Fabrizio Bagnara, nel settore artistico e culturale; Nicola Mattoscio, economista; Alberto Leonardis, imprenditore; Armando Marinelli, artigiano; Daniele Popolizio, giurista; Alessandro Bertoldi, promotore del dialogo politico e sociale; Souad Sbai, attivista per i diritti delle donne; e Sileno Calendalesi, impegnato nella promozione dell’arte e della cultura.

Il Premio Armando Curcio si conferma così un appuntamento fondamentale per valorizzare l’eccellenza, stimolare l’impegno civico e avvicinare i giovani alla cultura, incarnando la visione di un’Italia che investe nella formazione e nella crescita morale e sociale delle nuove generazioni.

Segui CalabriaOk