Controlli estivi, Crotone: 14.000 persone identificate e discoteche monitorate
La Questura di Crotone rafforza i servizi estivi: oltre 14.000 persone identificate e controlli mirati su veicoli, locali e discoteche

Oggi la Polizia di Stato di Crotone rende noti i risultati del piano straordinario di controllo e prevenzione attuato durante i mesi di luglio e agosto nelle principali mete turistiche della provincia. Il Questore Renato Panvino, insieme al Prefetto Dott.ssa Franca Ferraro, ha coordinato un rafforzamento dei presidi di sicurezza per garantire ordine e sicurezza pubblica a residenti e turisti.
L’iniziativa ha visto l’impiego di 8 agenti aggregati dal Ministero dell’Interno, con pattuglie appiedate nel capoluogo, sul lungomare di Cirò Marina e nel litorale di Le Castella di Isola Capo Rizzuto, concentrandosi sui luoghi di maggiore afflusso turistico e sulle zone della movida giovanile.
Particolare attenzione è stata rivolta al monitoraggio di discoteche e wine bar, a seguito di una rissa verificatasi all’esterno di una nota discoteca del capoluogo. Il locale ha subito la sospensione della licenza per sette giorni e il titolare è stato sanzionato per l’impiego di personale addetto alla sicurezza non regolarmente registrato.
I numeri del piano estivo sono significativi: 14.057 persone identificate, di cui 2.405 risultate positive, 5.844 veicoli controllati, 40 infrazioni al Codice della Strada, 2 denunce, 5 esercizi commerciali ispezionati e 1 discoteca chiusa per motivi di sicurezza. In totale sono stati predisposti 180 servizi nei mesi estivi nelle principali località turistiche.
Durante il periodo estivo, la provincia ha ospitato numerose manifestazioni culturali, musicali e sportive, tutte concluse senza turbative all’ordine pubblico, confermando l’efficacia dei servizi di prevenzione e controllo messi in campo dalla Polizia di Stato.