Con la Lavanda dei Piedi e gli Altari domani inizia il triduo pasquale

Il Giovedì Santo apre il Triduo Pasquale con due momenti liturgici di profondo significato: la Lavanda dei Piedi e l’allestimento degli Altari della Reposizione...

A cura di Redazione
16 aprile 2025 15:00
Con la Lavanda dei Piedi e gli Altari domani inizia il triduo pasquale -
Condividi

Il Giovedì Santo apre il Triduo Pasquale con due momenti liturgici di profondo significato: la Lavanda dei Piedi e l’allestimento degli Altari della Reposizione, comunemente noti nel gergo popolare come “Sepolcri”.

La Lavanda dei Piedi: un gesto di servizio e amore​

Durante la Messa in Coena Domini, si commemora l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. In questa occasione, il sacerdote ripete il gesto di Cristo che, secondo il Vangelo di Giovanni si alzò da tavola, si cinse con un asciugatoio e lavò i piedi ai suoi discepoli. Questo atto, riservato agli schiavi nell’antichità, simboleggia l’umiltà e il servizio.

Gli Altari della Reposizione: adorazione e meditazione​

Al termine della Messa in Coena Domini, l’Eucaristia viene trasferita in un luogo appositamente preparato, l’Altare della Reposizione, dove i fedeli possono sostare in adorazione fino alla mezzanotte. Questo altare, spesso ornato con fiori e simboli della Passione, rappresenta il luogo in cui Gesù si ritirò a pregare nel Getsemani prima della sua Passione.​

La tradizione popolare, soprattutto nel sud Italia, chiama questi altari “Sepolcri”, e i fedeli usano visitarne un numero dispari, solitamente sette, in segno di devozione e meditazione sul mistero della Passione di Cristo.​

Giovedì 17 Aprile, Missa in Coena Domini
Ore 18.00: Santa Messa nella Cena del Signore presieduta da monsignor Alberto Torriani, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina.
Altari della Reposizione nelle varie chiese crotonesi. Adorazione eucaristica comunitaria presso la Chiesa dell’Immacolata alle ore 21,00.
 
Venerdì 18 aprile, VENERDI SANTO Missa in Passione Domini
Ore 9.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture
Ore 9.30-11.00: Ascolto delle confessioni
Ore 17.00: Celebrazione della Passione del Signore presieduta da Monsignor Alberto Torriani, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina
Ore 19.00: Dalla Chiesa dell’Immacolata inizio Processione della Statua di Gesù Morto e della Vergine Addolorata per le seguenti vie della città: P.zza Immacolata, Corso V. Emanuele, Via S. Messinetti, Pozza Pitagora, Via R. Margherita, Via dei Cappuccini, Via C. Crea, Via Cutro, Via Roma, Via V. Veneto, Pozza Pitagora, Via S. Messinetti, Corso V. Emanuele e Pazza Immacolata
 
Sabato 19 aprile
Sabato Santo
Ore 9.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture
Ore 9.30 -11.00 Ascolto delle confessioni e 16.00-18.30
Ore 20.30: Veglia pasquale nella notte santa presieduta da Monsignor Alberto Torriani, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina
 
Domenica 20 aprile
DOMENICA DI PASQUA Missa in Resurrezione Domini
Sante Messe alle Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00
Ore 10.30: Liturgia Eucaristica presieduta da Monsignor Alessandro Saraco, Rettore-Parroco
Ore 18.00: Solenne Liturgia Eucaristica presieduta da da Monsignor Alberto Torriani, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina
 

Segui CalabriaOk