Col Fai alla scoperta di Scandale e della “piccola Atlantide del Marchesato”

Scandale – Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesag...

A cura di Redazione
07 ottobre 2024 09:24
Col Fai alla scoperta di Scandale e della “piccola Atlantide del Marchesato” -
Condividi

Scandale – Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it), grazie all’impegno, alla creatività e alla passione di migliaia di volontari del FAI attivi in ogni regione. Partecipare alle Giornate FAI non è solo un’occasione per scoprire e per godersi il patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione. 

La Delegazione FAI di Santa Severina e del Marchesato è lieta di annunciare la Giornata FAI d’Autunno, che avrà luogo domenica 13 ottobre 2024 nel suggestivo centro storico di Scandale. Questo evento, dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale, offrirà un’occasione unica per scoprire le meraviglie e la storia di un territorio ancora poco conosciuto ma di straordinaria rilevanza storica. 

La visita si concentrerà sulla scoperta del borgo di Scandale, arroccato su un crinale panoramico che regala una vista mozzafiato. I partecipanti saranno guidati dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico “Diodato Borrelli” e dell’Istituto Comprensivo di Scandale, giovani studenti che, con entusiasmo e preparazione, accompagneranno i visitatori tra le bellezze artistiche e le storie affascinanti di questo antico borgo. 

Il percorso della visita si snoderà tra i vicoli del centro storico, passando per il Palazzo Baronale Drammis (non accessibile), la Chiesa di San Nicola e la Chiesa dell’Addolorata. Queste due chiese rappresentano un patrimonio architettonico di grande interesse: la Chiesa di San Nicola, edificata nel 1631, si distingue per la sua semplice facciata il magnifico portale in pietra locale,e conserva il prezioso fonte battesimale proveniente dalla scomparsa Leonia, mentre la Chiesa dell’Addolorata, la più antica del paese, risalente al XVI secolo, conserva preziose testimonianze archeologiche, come cripte utilizzate come ossari. 

L’evento prevede anche l’apertura straordinaria dell’area archeologica La Lustra, un insediamento di epoca ellenistica e successivamente brutia, recentemente oggetto di studi e scavi da parte della Soprintendenza dei Beni Archeologici. I visitatori potranno esplorare questo sito archeologico, solitamente chiuso al pubblico, con l’accompagnamento delle giovani guide, Ciceroni per un giorno. 

Durante la giornata, i visitatori avranno anche l’opportunità di conoscere la storia della città scomparsa di Leonia, la “piccola Atlantide del Marchesato”, e del vescovado di San Leone, distrutto dagli arabi nell’840 e ricostruito a Gallopà. Sarà possibile ammirare le tracce ancora visibili della Cattedrale di San Leone e una lapide che ne ricorda l’esistenza. 

Questa Giornata FAI d’Autunno rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura del territorio, scoprendo tesori nascosti e respirando l’atmosfera unica di Scandale e del suo circondario. 

Per maggiori informazioni e per prenotazioni, visitate il sito ufficiale del FAI o contattate la Delegazione FAI di Santa Severina e del Marchesato. 

Segui CalabriaOk