Cirò - Si torna a teatro con Sipario d'Inverno, in scena "1+1 non fa due"

Cirò – Dopo la pausa natalizia torna l’appuntamento con Sipario d’Inverno – Premio Filottete, la rassegna teatrale promossa dalla compagnia La Torre. Nel teatro di Cirò il 12 gennaio alle 18;00 andrà...

A cura di Redazione
07 gennaio 2025 19:00
Cirò - Si torna a teatro con Sipario d'Inverno, in scena "1+1 non fa due" -
Condividi

Cirò – Dopo la pausa natalizia torna l’appuntamento con Sipario d’Inverno – Premio Filottete, la rassegna teatrale promossa dalla compagnia La Torre. Nel teatro di Cirò il 12 gennaio alle 18;00 andrà in scena lo spettacolo “1+1 non fa due”. In scena la compagnia Anna De Bartolomeo che arriva dalla Puglia con un carico di entusiasmo e talento da vendere.

Il segno distintivo della Compagnia è, senza dubbio, la poliedricità, spazia dal repertorio tragico al contemporaneo, dal dramma al comico, dal teatro di intrattenimento a quello di impegno sociale. Innumerevoli sono le collaborazioni con le scuole con le quali affronta tematiche di valore educativo: violenza di genere, mafia, conflitti, disagio giovanile. Il suo fiore all’occhiello è senz’altro la scuola di recitazione I.S.T.A. (Istituto Studio Teatro d’Arte) che prepara i talenti di tutta la Puglia alle Accademie Nazionali, riuscendo a farli emergere dando un impulso importante ai nostri giovani. L’I.S.T.A. nasce anche come laboratori per giovanissimi e adulti di ogni età che desiderano approcciarsi al mondo dell’arte attoriale.

LA SINOSSI DELLO SPETTACOLO

Quando l’amore finisce o si affievolisce e cambia, diventa altro? Dopo quanti anni di matrimonio o convivenza finiscono i baci e le carezze? Quando la conoscenza dell’altro diventa abitudine o sopportazione? Una disamina feroce e puntigliosa che denuncia con ferocia l’arretratezza emotiva, culturale e affettiva di certi uomini presi, dopo una certa età, da tempeste ormonali, alla continua ricerca dell’affermazione virile di se stessi. Una pièce nella quale due coniugi se la danno di santa ragione a colpi di battute e continue recriminazioni e accuse reciproche. Tutto si snoda con ironia e comicità che, ancora di più fanno emergere le differenze tra i due protagonisti e mettono l’accento sull’attualità dell’eterna differenza tra uomo e donna: il primo alla ricerca di nuove emozioni, la seconda di una propria identità che urla di essere ascoltata.

Segui CalabriaOk