Cirò Marina, scoperta discarica abusiva: sequestrati 350 metri cubi di rifiuti.

Cirò Marina – Nella mattinata del 28 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Forestale di Cirò, hanno effettuato un importante controllo ambie...

A cura di Redazione
30 aprile 2025 07:15
Cirò Marina, scoperta discarica abusiva: sequestrati 350 metri cubi di rifiuti. -
Condividi

Cirò Marina – Nella mattinata del 28 aprile, i Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Forestale di Cirò, hanno effettuato un importante controllo ambientale presso una ditta locale specializzata nello stoccaggio di rifiuti solidi non pericolosi.

L’operazione è scattata in seguito a un sopralluogo aereo effettuato nei giorni precedenti grazie all’impiego di “Fiamma”, un elicottero di ultima generazione del 8º Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia, nell’ambito di una campagna di contrasto ai reati ambientali disposta dal Comando Provinciale di Crotone.

Durante l’ispezione, i militari hanno accertato la presenza di oltre 350 metri cubi di rifiuti solidi non pericolosi, derivanti principalmente da operazioni di recupero e riciclo, depositati all’aperto su suolo nudo, senza alcuna pavimentazione o sistema di impermeabilizzazione. Il materiale era distribuito su due aree distinte per un totale di circa 120 metri quadri, in palese violazione del Testo Unico Ambientale.

A seguito degli accertamenti, è scattata la denuncia a piede libero dell’amministratrice unica della società, inviata alla Procura della Repubblica di Crotone, e la contestazione di una sanzione amministrativa per la mancata tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, come previsto dalla normativa vigente.

L’intera area interessata dall’irregolare stoccaggio è stata sottoposta a sequestro preventivo.

Il servizio dimostra ancora una volta l’efficacia del coordinamento tra le diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri – territoriali, forestali e specialistiche – a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

Segui CalabriaOk