Cirò Marina - Bolle di sapone e memoria sul muro dell’asilo

La Fondazione Siciliani presenta il murales di Sempre Lucida sull’asilo di via Roma

A cura di Redazione
27 agosto 2025 17:30
Cirò Marina - Bolle di sapone e memoria sul muro dell’asilo -
Condividi

Cirò Marina – La Fondazione L. & D.  Siciliani presenta il nuovo murales realizzato sulle mura 
esterne dell’asilo, opera dell’artista Sempre Lucida.
Il progetto, fortemente voluto e sostenuto dall’intero CdA, 
nasce con una duplice finalità: educativa e urbana. Da un 
lato, trasmettere ai bambini il valore dell’arte come  linguaggio universale e creativo; dall’altro, restituire colore e vitalità a una delle vie più antiche e suggestive di Cirò  Marina, in un percorso di rigenerazione urbana che punta a valorizzare i vicoli storici della città. 

«Come Presidente della Fondazione – dichiara Serafina
Sammarco
– sono orgogliosa di questo progetto che unisce 
educazione, comunità e innovazione. Un ringraziamento 
speciale al Vicepresidente, il Dott. Francesco Malena, che 
ha creduto e sostenuto con determinazione questa idea, 
rendendone possibile la realizzazione». 

Le parole dell’artista 
«L’inizio di questo muro parte dall’immagine di una  ragazza che soffia delle bolle di sapone, simbolo ed emblema dei giochi infantili. Nel soffiare le bolle è come se raccontasse una storia: la storia di tutti coloro che, in tutti questi anni, hanno frequentato quest’asilo. Dai bambini che indossavano ancora il grembiule e il fiocco, con giochi ormai desueti, fino ai bimbi di oggi con giochi diversi e con le tante attività che hanno sempre arricchito le giornate ricreative: la musica, l’arte… e con un augurio finale di pace, quasi simbolico, visti i tempi bui che stiamo vivendo.

Un pensiero per tutti quei bimbi a cui l’infanzia viene negata, ma anche per tutti coloro che hanno la fortuna di viverla pienamente: tutti meritano le stesse possibilità». Sempre Lucida 
Diplomata in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti 
di Roma (2008), ha successivamente frequentato il master di illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics e il 
corso di disegno e tecnica del fumetto presso la Scuola 
Romana del Fumetto (2010).

La sua ricerca artistica si muove tra illustrazione, fumetto e 
street art, con opere caratterizzate da un uso vibrante del colore e da narrazioni che intrecciano emozioni e realtà. 
Dal 2012 firma i suoi lavori con il nome Sempre Lucida, soprannome nato in maniera ironica ai tempi dell’Accademia. 

Le sue opere hanno trovato spazio in diversi contesti 
urbani: dalla Stazione Nomentana di Roma ai borghi di Marta e Valentano, fino a Cirò Marina, dove già nel 2022 ha reinterpretato il mito di Demetra in un murales sul porto. 

È stata inoltre finalista al concorso nazionale MArteLive 
2017 nella sezione Street Art. Un ritorno a casa Figlia dell’artista Berenice e dello scrittore, regista e cantautore Cataldo Amoruso, Sempre Lucida da bambina 
ha frequentato proprio l’asilo della Fondazione Siciliani. 
Tornare nella sua terra d’origine per lasciare un segno creativo nel luogo della sua infanzia ha per lei un significato speciale, condiviso con l’intera comunità. 

Con questo progetto, il Consiglio di Amministrazione della
Fondazione intende aprire una nuova stagione culturale: il 
giardino e gli spazi dell’asilo diventeranno sempre più luogo di incontro tra educazione e arte, tra radici e innovazione. Sono già previste nuove iniziative culturali che arricchiranno ulteriormente il percorso della Fondazione. 

«Crediamo – conclude la Presidente – che l’arte e la 
bellezza siano strumenti fondamentali di crescita. Una 
scuola colorata e accogliente è il miglior terreno fertile per i nostri bambini e, al tempo stesso, un atto di cura verso la comunità». 

Un murales che soffia bolle di gioco e di pace, trasformando un muro in un sogno condiviso.

Segui CalabriaOk