Cirò - La proposta del Rotary: il calendario di Lilio "Patrimonio Documentario Universale dell’Umanità"
Cirò – Nel corso del convegno tenutosi in occasione dell’11^ giornata Regionale del Calendario in memoria di Luigi Lilio medico astronomo e matematico nativo di Cirò riformatore del Calendario Gregori...

Cirò – Nel corso del convegno tenutosi in occasione dell’11^ giornata Regionale del Calendario in memoria di Luigi Lilio medico astronomo e matematico nativo di Cirò riformatore del Calendario Gregoriano, il Rotary Club Cirò e il Distretto Rotary Club Calabria 2102 hanno illustrato la proposta Il Calendario Gregoriano Perfetto di Aloysius Lilius (Luigi Lilio) – Patrimonio Documentario Universale dell’Umanità – Programma Memoria del Mondo Unesco – costituzione di un Comitato Tecnico – Scientifico.
Il Memory of the World ha spiegato il Governatore Rotary Calabria Distretto 2102 Francesco Petrolo è un programma dell’Unesco fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell’umanità dai rischi connessi all’amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.
Il programma ha come obiettivi: facilitare la conservazione dei documenti, favorirne l’accesso universale e aumentare la consapevolezza diffusa dell’importanza del patrimonio documentario.
In Calabria ad oggi, è stato riconosciuto patrimonio documentario Unesco nel 2015 il Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto onciale greco del VI secolo, conservato nel Museo Diocesano e del Codex a Rossano in provincia di Cosenza.
Il Presidente del Rotary Club Cirò Tommaso Greco ha spiegato come questa iniziativa si colloca nell’ambito della seconda e terza via di azione del Rotary cioè, l’azione professionale che richiede ad ogni rotariano di operare con integrità, di mettere a disposizione le sue competenze per progetti e attività di servizio del suo club e di riconoscere la dignità di ogni occupazione utile a diffondere il valore del servire e l’azione di interesse pubblico che incoraggia i rotariani a partecipare alle iniziative intraprese dai club, talvolta in collaborazione con altri partner, a beneficio dell’interesse pubblico nella località in cui si trovano i club.
Il progetto curato dal socio Mario Caruso e dal Direttore del Museo Liliano Prof. Francesco Vizza si compone di una accurata illustrazione di note biografiche su Luigi Lilio, sulla necessità della riforma del Calendario Giuliano, sulla commissione di riforma voluta da Gregorio XIII e sul contenuto della riforma elaborata da Luigi Lilio.
Il progetto che è stato sottoscritto dal Rotary, dal Comune di Cirò, dall’Istituto Omnicomprensivo di Cirò, dalla Provincia di Crotone, e dal Parco Astronomico Lilio di Savelli sarà sottoscritto nei prossimi mesi dalla Regione Calabria e dalle Universita’ Calabresi in attesa che venga pubblicato il nuovo bando da parte dell’Unesco.