Cerisano diventa laboratorio di eccellenza: al via il Master in “Organizzazione, Leadership e Gestione delle Risorse Umane”
Il Comune, insieme all’Università della Calabria e prestigiosi partner nazionali, offre un percorso formativo avanzato con borse di studio a copertura totale
Il Comune di Cerisano, in collaborazione con la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, promuove il Master di II livello in “Organizzazione, Leadership e Gestione delle Risorse Umane”.
Un’opportunità di alta formazione, supportata da partner istituzionali e aziendali di rilievo nazionale: Confindustria Cosenza, Camera di Commercio Provincia di Cosenza, Lega Cooperative, UIL Calabria, UST - CISL Calabria, CIGL Calabria, Deloitte e Forum PA. Questi soggetti contribuiscono con la loro esperienza a arricchire il percorso formativo, rendendolo un punto di riferimento per la crescita professionale.
Il Master, diretto dal prof. Vincenzo Fortunato, avrà durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 CFU per un totale di 1.500 ore di attività. Le lezioni si svolgeranno nella prestigiosa sede di Palazzo Sersale, ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina, integrando didattica in presenza e digitale.
Sono previsti moduli dedicati a tematiche manageriali, leadership attiva e tirocini professionalizzanti. A sostegno della partecipazione, il Comune di Cerisano finanzierà 20 borse di studio a copertura totale per i primi 20 iscritti.
L’iniziativa si rivolge a laureati delle LM, interessati a sviluppare competenze organizzative e gestionali in contesti pubblici e privati, ma anche a lavoratori e professionisti delle risorse umane, consulenti, esperti del mondo associativo e sindacale, funzionari e dirigenti pubblici, imprenditori e liberi professionisti.
I partecipanti acquisiranno competenze per organizzare e gestire attività complesse, facilitare processi decisionali, analizzare criticità organizzative, lavorare in team, con attenzione al benessere organizzativo e alla prevenzione e gestione dei conflitti.
Il progetto fa parte del programma “Attrattività Borghi Storici – Pnrr Cerisano Factory”, sostenuto dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
“Questa iniziativa rappresenta non solo il sostegno alla nascita di un Master di alto livello, ma anche un impegno concreto per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio”, afferma il Sindaco, avv. Lucio Di Gioia. “Con l’erogazione di 20 borse di studio a copertura totale, sosteniamo i giovani e le loro aspirazioni, offrendo opportunità senza barriere economiche. Non si tratta solo di un percorso accademico: questo Master è uno strumento concreto di crescita anche per l’economia locale, con studenti, docenti e professionisti che contribuiranno a nuovi flussi economici e culturali, rendendo Cerisano un laboratorio di opportunità”.
“Siamo convinti che il futuro passi attraverso la valorizzazione delle competenze, la promozione di una leadership etica e la capacità di governare il cambiamento con visione e responsabilità. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e tra pubblico e privato dimostra che è possibile realizzare un esempio concreto di buona pratica amministrativa: efficiente, trasparente e centrata sul cittadino”, conclude il Sindaco.