Cerenzia protagonista agli Stati Generali delle Città intelligenti
Il piccolo Comune calabrese tra le eccellenze nazionali per l’innovazione sociale grazie a un progetto di intelligenza artificiale al servizio degli anziani.

Cerenzia - Cerenzia sale sul palcoscenico nazionale dell’innovazione. Il Comune presilano riceverà, il 20 e 21 ottobre a Padova, il Premio per i Progetti Innovativi nell’ambito degli Stati Generali delle Città Intelligenti, un importante appuntamento dedicato alle buone pratiche di sviluppo sostenibile e digitale. Il riconoscimento premia un progetto ideato e sviluppato dal Sindaco Salvatore Mascaro insieme all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di offrire assistenza e supporto agli anziani e alle persone più fragili attraverso un sistema intelligente di monitoraggio e interazione. “È un risultato che ci riempie d’orgoglio – ha dichiarato il Sindaco Mascaro – perché dimostra che anche un piccolo Comune può essere grande nelle idee. L’innovazione non è una questione di dimensioni, ma di visione e coraggio. Questo progetto nasce per migliorare la vita delle persone, mettendo la tecnologia al servizio del sociale.”
Il progetto, già segnalato come buona pratica a livello europeo, è stato anche selezionato da ANCI Nazionale come esempio di innovazione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Verrà presentato ufficialmente all’Assemblea ANCI in programma a Bologna il 12, 13 e 14 novembre, davanti a sindaci e amministratori di tutta Italia. Con questo nuovo traguardo, Cerenzia si conferma una realtà dinamica e proiettata verso il futuro, capace di coniugare sviluppo tecnologico e valori umani, in un equilibrio che sta attirando l’attenzione di istituzioni e osservatori a livello nazionale. “Cerenzia – conclude Mascaro – dimostra che non servono grandi numeri per realizzare grandi progetti. Servono idee, passione e amore per la propria terra. Ed è con questo spirito che continueremo a costruire il futuro della nostra comunità.”