Cerenzia: “L’Abbizzé” tra piante officinali, benessere e tradizione
Successo per il laboratorio promosso dall'Associazione Passi Consapevoli - Cammino e Meditazione
Cerenzia - Si è svolto domenica 16 novembre 2025, in una splendida giornata autunnale, “L’Abbizzé – Laboratorio sulle piante e le erbe officinali”, l’evento organizzato dall’Associazione Passi Consapevoli – Cammino e Meditazione nell’affascinante scenario dell’Antica Acerenthia, sul Cammino della Magna Grecia. L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione, confermando il crescente interesse verso le attività immersive legate al benessere, alla natura e alla riscoperta dei saperi tradizionali. Il laboratorio, curato da Federica Guglielmino, esperta che unisce neuroscienze, tradizione popolare, arti performative e una lunga esperienza in Permacultura, ha guidato i partecipanti in un percorso sensoriale e formativo alla scoperta delle piante medicinali del territorio mediterraneo. Attraverso radici, foglie, fiori, cortecce e semi, i presenti hanno avuto modo di approfondire le proprietà officinali delle piante e i loro utilizzi nella vita quotidiana, secondo le antiche pratiche della tradizione popolare. «L’Abbizzé è un’esperienza che unisce conoscenza, tradizione e consapevolezza. Abbiamo voluto offrire un viaggio immersivo nei saperi antichi del nostro territorio, per riscoprirne le proprietà e il potere curativo. È un’occasione per connettersi con la natura e apprendere consigli utili per il proprio benessere» ha dichiarato la presidente dell’associazione, Adele Scorza. L’evento è stato accompagnato da una camminata esplorativa nei resti dell’Antica Acerenthia, realizzata grazie al supporto del sindaco di Cerenzia Salvatore Mascaro e della locale Pro Loco. La visita ai resti del borgo fantasma di Acerenthia ha permesso di vivere pienamente l’ambiente naturale del Cammino della Magna Grecia e di sperimentare i benefici del movimento consapevole in un contesto dal forte valore storico e paesaggistico.