Centro storico, confronto tra Comitato e Comune: focus su ZTL, pulizia, randagismo e festività
Spanò: “Quartiere strategico ma trascurato, servono ordine e sicurezza”. Lamanna: “In arrivo iniziative natalizie, nuove pulizie e progetto ZTL condiviso con i residenti”
Centro storico, festività, ZTL, randagismo e pulizia. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro che il Comitato Centro Storico di Crotone ha avuto questo pomeriggio con l’assessorato ai Quartieri del Comune, nella persona dell’assessore Giovanna Lamanna, alla presenza anche del consigliere comunale Antonio Megna. Un confronto definito necessario dal presidente del Comitato, Cesare Spanò, che ha aperto il dialogo illustrando aspettative e criticità di un quartiere tanto complesso quanto strategico per la città.
Spanò ha spiegato che l’obiettivo del confronto era verificare lo stato dell’arte in vista delle imminenti festività, monitorare il cronoprogramma avviato nei mesi scorsi e stimolare l’amministrazione a mantenere alta l’attenzione su questa porta d'ingresso della città. Un’azione, ha precisato, che non vuole essere polemica, ma un supporto costante, utile a far emergere i bisogni reali dei residenti. Le priorità restano pulizia più ordinata e frequente, sicurezza per gli abitanti e manutenzione delle opere pubbliche, così come le strade.
Sul tema della ZTL Spanò ha chiarito che si tratta di una proposta avanzata dal Comitato quasi un anno fa, ritenuta fondamentale per rilanciare la vita del centro, proteggere i residenti e favorire anche le attività commerciali. Riguardo agli eventi natalizi, il presidente ha ribadito la necessità di unire vivacità e rispetto, ricordando che la movida del passato aveva generato disagi pesanti soprattutto per il mancato rispetto degli orari e delle norme sul rumore. Oggi – ha rilevato – si registra un cambio di passo sia da parte dell’amministrazione sia da parte degli esercenti, ma l’equilibrio resta indispensabile: nessuno è contro i locali, ha detto, ma non è tollerabile ascoltare musica ad altissimo volume alle tre di notte sotto le finestre delle abitazioni.
Capitolo randagismo: secondo Spanò i cani non rappresentano un problema effettivo, mentre particolare attenzione va dedicata alla colonia felina presente nell’area della Margherita. Il Comitato sta chiedendo un incontro con l’ASP per garantire vaccinazioni, controlli e tutela degli animali. Il presidente ha anche raccontato dei continui furti delle cucce installate per i gatti e della disponibilità del Comitato a ricomprarle, invitando i cittadini a rispettare ciò che viene fatto per migliorare il quartiere.
Sul nodo pulizia Spanò ha parlato senza giri di parole: il centro storico è sporco, anche a causa dei comportamenti incivili di parte dei residenti. Ma servono pulizie più capillari e calendarizzate, soprattutto in vista dell’arrivo dei turisti delle navi da crociera. Un quartiere che accoglie per primo i visitatori – ha ricordato – non può presentarsi trascurato.
A parlare con noi poi è stata poi l’assessore Giovanna Lamanna, che ha ribadito come il centro storico rappresenti il cuore pulsante della città e meriti un’opera di riqualificazione costante. In vista del Natale sono in programma iniziative tra il 12 e il 14 dicembre, organizzate con il coinvolgimento delle attività commerciali e inserite in un calendario più ampio di eventi.
Sulla ZTL Lamanna ha spiegato che la proposta è ancora in fase di progettazione e che l’incontro con i residenti è stato utile per raccogliere osservazioni e definire i passi successivi. Obiettivo dell’amministrazione è trovare una soluzione condivisa e realizzabile in tempi brevi. L’assessore ha riconosciuto le criticità legate a rifiuti e sporcizia e ha annunciato l’avvio di un nuovo calendario di pulizie, sia straordinarie sia ordinarie, con cadenza settimanale. Anche sul tema della colonia felina l’amministrazione dichiara di essere al lavoro per individuare un percorso che garantisca un’adeguata gestione.
Infine Lamanna ha ricordato che il centro storico è uno dei primi luoghi che i turisti vogliono visitare e che in alcune aree sono già in corso interventi di riqualificazione. L’obiettivo è restituire dignità, decoro e vivibilità a un quartiere che conserva pezzi fondamentali della storia crotonese e che deve tornare a essere un riferimento per la città e per chi la visita.