Cellara celebra la rinascita delle Pullicinelle

Un atto vandalico non ferma la tradizione: i giganti di carta tornano a sfilare

A cura di Redazione
13 settembre 2025 08:00
Cellara celebra la rinascita delle Pullicinelle -
Condividi

La comunità di Cellara, in provincia di Cosenza, ha dato prova di straordinaria resilienza e unità in occasione della tradizionale sfilata delle Pullicinelle, evento che si ripete ogni anno il venerdì che precede l'ultima domenica di agosto. Quest'edizione 2025 è stata particolarmente significativa, poiché ha visto il ritorno in scena dei celebri pupazzi, simbolo della cultura locale, dopo che alcuni di essi erano stati danneggiati da atti vandalici.

Le Pullicinelle sono grandi pupazzi, alti circa tre metri, costruiti con strutture di canna di bambù e legno di castagno, ricoperte da carta velina colorata. Ogni anno, i "tummarinari" li portano in processione lungo le strade del paese, accompagnati da tamburi e grancassa, esibendosi in danze e salti. Il corteo culmina davanti alla chiesa di San Sebastiano, dove i pupazzi vengono bruciati, simboleggiando la purificazione e il rinnovamento della comunità.

Nonostante il danno subito, la comunità si è unita per ricostruire le Pullicinelle danneggiate, grazie anche al supporto di cittadini, associazioni e paesi vicini. Questo gesto ha rafforzato il senso di appartenenza e l'importanza della tradizione, che è stata celebrata con rinnovato entusiasmo e partecipazione.

L'evento ha avuto anche un valore culturale e sociale, con momenti di confronto, dibattito, esibizioni artistiche e concerti di musica tradizionale calabrese, contribuendo alla valorizzazione del territorio e delle sue specificità.

La sfilata delle Pullicinelle di Cellara rappresenta un patrimonio immateriale riconosciuto dalla Regione Calabria e continua a essere un appuntamento atteso e sentito, simbolo di identità, tradizione e comunità.

Segui CalabriaOk