Celico celebra l’effimero: quindicesima edizione da record del Festival

Oltre 10mila presenze per Gabbani e grandi serate con Nigiotti e Uccio De Santis. Cultura, musica e comunità protagoniste del borgo silano

A cura di Redazione
26 agosto 2025 13:00
Celico celebra l’effimero: quindicesima edizione da record del Festival - Francesco Gabbani - US Festival dell'effimero celico
Francesco Gabbani - US Festival dell'effimero celico
Condividi

Il Festival dell’Effimero ha chiuso la sua quindicesima edizione con numeri da record e un entusiasmo che ha travolto il borgo di Celico. Cinque giorni, dal 20 al 24 agosto, ricchi di concerti, incontri culturali, spettacoli e attività collaterali.

Musica, spettacolo e grandi emozioni
Il 21 agosto Enrico Nigiotti ha inaugurato le serate principali con un concerto intenso e partecipato. Il giorno dopo, Uccio De Santis ha divertito e coinvolto con il suo umorismo travolgente. Il gran finale il 24 agosto con Francesco Gabbani, che ha richiamato oltre 10mila persone al Pattinodromo P. Beltrano, regalando al pubblico un live memorabile.

Un Festival che costruisce comunità
Non solo intrattenimento: gli incontri-dibattito nella Villa comunale hanno affrontato temi cruciali come il welfare locale e il valore dell’associazionismo, sottolineando il ruolo dei comuni e delle realtà associative nel tessuto sociale del territorio.

Celico, porta della Sila
Il borgo, a pochi chilometri da Cosenza e legato alla figura di Gioacchino da Fiore, ha accolto un evento che unisce storia, natura e cultura. «Non ci interessa solo portare gente in piazza, ma creare momenti in cui sentirsi comunità» – ha dichiarato il sindaco Matteo Francesco Lettieri, ringraziando l’Associazione SilaAntica e tutti i cittadini coinvolti.

Un progetto per i piccoli borghi
Il Festival rientra nell’iniziativa “Celico città celeste”, finanziata dal Ministero del Turismo, destinata ai comuni sotto i 5mila abitanti con vocazione turistica, per promuovere accessibilità, rigenerazione urbana e sostenibilità.

Segui CalabriaOk