Catanzaro - Un passo avanti nella prevenzione della violenza di genere

Firmato a Catanzaro il Protocollo Zeus tra Questura e Fondazione Città Solidale

A cura di Redazione
25 settembre 2025 10:00
Catanzaro - Un passo avanti nella prevenzione della violenza di genere -
Condividi

Un passo avanti nella prevenzione della violenza di genere: tutela per le vittime e percorsi rieducativi per i maltrattanti

Catanzaro – In occasione dell’undicesima edizione del Premio Città Solidale, questa mattina è stato siglato un importante accordo tra la Questura di Catanzaro e la Fondazione Città Solidale ETS. Alla presenza del Prefetto e delle Autorità civili, militari e religiose, il Questore Giuseppe Linares e il Presidente della Fondazione, Padre Pietro Puglisi, hanno firmato il Protocollo Zeus, un innovativo strumento di prevenzione e contrasto alla violenza domestica e agli atti persecutori.

Il protocollo punta non solo alla protezione delle vittime, ma anche al recupero dei soggetti maltrattanti, attraverso percorsi di consapevolezza e responsabilizzazione. La Fondazione ha infatti attivato il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti “Cambio Rotta”, un luogo dedicato agli autori di violenza per aiutarli a comprendere la gravità delle proprie azioni e intraprendere un cammino di cambiamento, riducendo così il rischio di recidiva.

Grazie a un’équipe multidisciplinare, il percorso rieducativo mira a interrompere il ciclo della violenza nelle sue fasi iniziali, prevenendo conseguenze più gravi. I dati raccolti a livello nazionale confermano l’efficacia del Protocollo Zeus, con un effetto deflattivo della violenza nell’80% dei casi.

A Catanzaro il protocollo era già stato attivato nel 2024 per l’area centrale del capoluogo; con la nuova firma viene ora esteso il raggio d’azione alla parte sud-occidentale della provincia, offrendo ulteriori strumenti di intervento.

Il positivo completamento del percorso rieducativo costituisce, secondo la normativa vigente, condizione per la revoca dell’ammonimento del Questore, rendendo il protocollo un modello concreto di giustizia riparativa e prevenzione sociale.

Segui CalabriaOk