Catanzaro - “Senza spazi e confini”, l’assessore Monteverdi elogia Iaconantonio
«Sostenere progetti come questo significa investire sul futuro della nostra comunità. La cultura non è un orpello, ma un motore di sviluppo»
Catanzaro - Il cantautore catanzarese Francesco Iaconantonio torna sulla scena musicale con il singolo "Senza spazi e confini”, in uscita venerdì 7 novembre 2025 su tutte le principali piattaforme digitali. Il brano, scritto e composto insieme a Raffaele Polverino e distribuito dall’etichetta indipendente Shark 55 Production, affronta con delicatezza e profondità il tema dell’autismo, raccontando la storia di un ragazzino che accompagna l’ascoltatore nel suo universo interiore fatto di libertà, immaginazione e assenza di barriere. Sulle note del nuovo brano è intervenuta anche l’assessore del Comune di Catanzaro Donatella Monteverdi, che ha voluto esprimere parole di apprezzamento per l’artista e per il messaggio racchiuso nella sua musica: «Desidero esprimere i miei più sentiti complimenti a Francesco Iaconantonio e a tutta la squadra creativa che ha contribuito alla realizzazione del brano ‘Senza spazi e confini’. Si tratta di un lavoro prezioso, capace di coniugare sensibilità artistica e impegno sociale, accompagnando l’ascoltatore in un percorso profondamente umano. Il brano racconta il mondo di un giovane con autismo, restituendone la delicatezza, la forza immaginativa e l’intensità emotiva. È un omaggio che supera il semplice esercizio musicale, diventando un messaggio autentico di rispetto, inclusione e consapevolezza.
L’assessore ha inoltre evidenziato il valore culturale e comunitario del progetto: «L’arte ha il potere di generare ponti, avvicinare le persone e offrire nuovi punti di vista: questo progetto lo dimostra con grande efficacia. Apprezzo in modo particolare la scelta di coinvolgere giovani talenti del territorio, come Luca Talarico, valorizzandone le capacità creative nel videoclip che accompagnerà il brano. È un gesto che conferma quanto la cultura possa rendersi servizio, relazione e comunità. Monteverdi ha poi ricordato l’impegno del Comune nel promuovere la partecipazione dei giovani al mondo dell’arte e della musica: «Come Comune di Catanzaro, crediamo profondamente nel potenziale artistico delle nuove generazioni. Negli ultimi anni abbiamo lavorato per costruire spazi sempre più accessibili e partecipati, nei quali i ragazzi possano esprimersi liberamente e crescere, sia dal punto di vista personale che professionale. Il Festival Catanzaro Sound, che da due anni offre un palco gratuito e condiviso a tantissimi giovani provenienti da tutta la Calabria, rappresenta un esempio concreto di questa visione: un luogo dove la creatività prende forma, dove le differenze diventano valore, dove il talento incontra l’opportunità. Infine, l’assessore ha rivolto un augurio speciale all’artista e al team creativo: «Sostenere progetti come questo significa investire sul futuro della nostra comunità. La cultura non è un orpello, ma un motore di sviluppo, una radice identitaria, una finestra aperta sul mondo. A Francesco e a tutti i professionisti coinvolti rivolgo un sincero in bocca al lupo: la loro musica continuerà a illuminare percorsi di crescita e speranza, diffondendo un messaggio di apertura, inclusione e bellezza che ci riguarda tutti