Catanzaro lancia “#AvreiDesiderato…”, un progetto per parlare ai giovani di temi sensibili
Il Comune patrocina l’iniziativa di sensibilizzazione ideata da Sofia Monterosso per stimolare studenti su violenza di genere, bullismo, dipendenze e disturbi alimentari
Anche il Comune di Corigliano-Rossano ha promosso una settimana di iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con l’obiettivo di sensibilizzare, formare e coinvolgere attivamente la cittadinanza. Le attività organizzate mirano a contrastare la violenza di genere e a rafforzare le reti di sostegno alle vittime, contribuendo alla costruzione di una comunità più consapevole, inclusiva e rispettosa dei diritti fondamentali.
Dal 25 al 29 novembre la città ha ospitato diversi eventi culturali ed educativi. Il 25 novembre, in Piazza Giovanni Paolo II, l’associazione Mondiversi ETS ha dato vita a “Voci in Piazza”, mentre presso la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi si è svolta l’iniziativa “Donne Palestinesi si raccontano”. Il giorno successivo, la seconda tappa di “Voci in Piazza” si è tenuta in Piazza Bernardino Le Fosse. Venerdì 28 novembre è stata la volta degli studenti, con il progetto “La finestra dei tuoi occhi” negli istituti scolastici del territorio e un laboratorio di fumetto per il Liceo Artistico. Sabato 29, in Piazza Giovanni Paolo II, i Lions Corigliano-Thurium hanno promosso un momento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, seguito dalla presentazione del progetto “L’arte del fumetto tra realtà e finzione – La libertà di raccontare donne che scelgono il loro destino” presso la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi.
A sottolineare il valore educativo e simbolico della ricorrenza, il Comune ha intitolato un parco a Fabiana Luzzi, vittima innocente di violenza e simbolo di tutte le donne a cui è stato negato il diritto alla vita, alla libertà e all’amore. Inoltre, in adesione all’iniziativa del Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari e alla rete “Uniti per contare” della Calabria, la Torre del Mastio del Castello Ducale di Corigliano e la Torre dell’Orologio a Rossano sono state illuminate di rosso nelle ore serali, come segno di sensibilizzazione verso la cittadinanza.
“Questa settimana di eventi – ha dichiarato l’assessore alle Politiche di genere, Marinella Grillo – rappresenta molto più di un semplice calendario: è un impegno collettivo della comunità a guardare in faccia il fenomeno della violenza di genere e a schierarsi dalla parte delle donne. Ringrazio tutte le associazioni, le scuole, i professionisti e i cittadini che hanno contribuito a questo percorso. Solo attraverso la partecipazione attiva possiamo costruire una cultura del rispetto e dell’uguaglianza, capace di generare un cambiamento reale e duraturo. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne non è una ricorrenza isolata, ma un impegno quotidiano. Corigliano-Rossano c’è e continuerà a esserci, a fianco delle donne, con azioni, servizi e politiche sociali mirate a proteggere, prevenire e sostenere.”