Catanzaro, la Basilica dell’Immacolata presenta il programma religioso per la Solennità dell’8 dicembre

Un ricco calendario di celebrazioni, tradizione e devozione accompagnerà la comunità verso la Solennità dell’Immacolata Concezione

A cura di Redazione
25 novembre 2025 08:00
Catanzaro, la Basilica dell’Immacolata presenta il programma religioso per la Solennità dell’8 dicembre -
Condividi

La Basilica dei Santi Giovanni Battista e Santa Maria Immacolata di Catanzaro ha diffuso il programma delle celebrazioni dedicate alla Beata Vergine Maria in occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione, un appuntamento che ogni anno richiama fedeli da tutta la città e dal territorio circostante. Il percorso spirituale avrà inizio il 28 novembre, con la Santa Messa solenne del pomeriggio accompagnata dall’intronizzazione del simulacro della Vergine, un momento particolarmente sentito dalla comunità parrocchiale.

Dal 29 novembre al 6 dicembre si svolgerà la tradizionale Novena, scandita da tre celebrazioni quotidiane in cui verranno proposti preghiere, meditazioni e il canto del Tota Pulchra, in preparazione alla grande festa mariana. Domenica 30 novembre, prima domenica di Avvento, i fedeli potranno partecipare alle celebrazioni eucaristiche distribuite lungo l’intera mattinata e nel tardo pomeriggio.

Il giorno precedente la Solennità, domenica 7 dicembre, la comunità vivrà un momento particolarmente significativo: la Messa vespertina delle 17 sarà infatti arricchita dall’Ordinazione diaconale, presieduta dall’Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Monsignor Claudio Maniago. Una celebrazione che sottolinea il valore vocazionale e pastorale di questo tempo liturgico.

L’8 dicembre, cuore della festa, inizierà all’alba con la Messa dell’Aurora, seguita da diverse celebrazioni che accompagneranno l’intera mattinata. Alle 10.15 si svolgerà la rievocazione storica del giuramento con cui i catanzaresi, dopo la liberazione dalla peste, promisero di difendere fino allo spargimento del sangue il dogma dell’Immacolata Concezione. L’evento, curato dall’Associazione Storica Mirabilia, sarà affiancato dall’offerta del cero votivo da parte del sindaco Nicola Fiorita e della Giunta comunale. Subito dopo, alle 10.45, l’Arcivescovo Maniago presiederà il Solenne Pontificale, durante il quale verranno benedetti i nuovi membri dell’Arciconfraternita e sarà recitata la tradizionale supplica. A seguire, intorno alle 12.15, è previsto un omaggio floreale davanti al monumento dedicato all’Immacolata.

Nel pomeriggio, alle 17, la città si stringerà attorno alla Processione del Simulacro, che attraverserà le vie del centro storico nell’ambito dell’Anno Giubilare. Al rientro, la comunità parteciperà alla Messa conclusiva delle celebrazioni di giornata.

Dal 9 al 13 dicembre le celebrazioni proseguiranno con l’Ottava dell’Immacolata, che accompagnerà i fedeli verso la terza domenica di Avvento, prevista per il 14 dicembre con le consuete Messe distribuite tra mattina e tardo pomeriggio. Il percorso spirituale si concluderà il 15 dicembre con una solenne celebrazione pomeridiana che culminerà nella discesa del simulacro e in una processione all’interno della Basilica, un rito che richiama sempre grande partecipazione emotiva e devozionale.

Segui CalabriaOk