Catanzaro - In arrivo lo psicologo scolastico: un progetto per il benessere degli studenti calabresi

Il nuovo progetto regionale "Discutiamone a Scuola" per il supporto psicologico degli studenti

A cura di Redazione
09 settembre 2025 14:30
Catanzaro - In arrivo lo psicologo scolastico: un progetto per il benessere degli studenti calabresi -
Condividi

Prende il via in Calabria il progetto pilota "Discutiamone a Scuola", un'iniziativa che introduce la figura dello psicologo scolastico per supportare gli studenti e le loro famiglie. Il programma, voluto dalla Regione Calabria e finanziato nell'ambito del PR Calabria FESR FSE 2021/2027, nasce per rispondere al crescente disagio giovanile, accentuato dalla pandemia. L'obiettivo è offrire un supporto mirato e accessibile all'interno delle scuole.

Le sfide del disagio giovanile

Secondo i dati ISTAT di dicembre 2024, un adolescente su due mostra segni di disagio, e la metà dei giovani tra i 18 e i 25 anni soffre di ansia e depressione. Questi dati, confermati anche da un rapporto del Censis, evidenziano un problema in crescita, alimentato da fattori come la competizione e l'uso improprio dei social media. Il disagio si manifesta spesso a scuola con un calo del rendimento e una tendenza all'isolamento.

Obiettivi e modalità del progetto

Il progetto "Discutiamone a Scuola" si concentra sulla prevenzione, puntando a intercettare i segnali di disagio prima che la situazione peggiori. L'iniziativa è rivolta agli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie e dei primi due anni delle scuole superiori. Tra gli interventi previsti, ci sono sportelli d'ascolto ad accesso volontario, aperti anche ai genitori. Saranno coinvolti anche gli insegnanti.

Il ruolo dello psicologo scolastico

Il progetto ha già visto l'arrivo di otto psicologi, che lavoreranno nelle scuole e, durante le pause, anche nei consultori. La loro figura non servirà solo a gestire le situazioni di disagio conclamato, ma anche a individuare condizioni subcliniche o problemi di apprendimento, lavorando in sinergia con altre figure specialistiche. Questo progetto pilota è un primo passo verso la creazione di una rete di supporto per i giovani, con la possibilità di essere esteso in futuro.

Segui CalabriaOk