(VIDEO) Catanzaro, il bilancio dei Carabinieri: oltre 27mila controlli in dieci mesi per rafforzare la sicurezza stradale
Oltre 27mila controlli in dieci mesi: il bilancio dei Carabinieri di Catanzaro tra incidenti, sanzioni e attività di prevenzione nelle scuole
Catanzaro - La sicurezza stradale resta una delle priorità dell’Arma dei Carabinieri, quotidianamente impegnata in attività di prevenzione e controllo per ridurre il numero degli incidenti e sensibilizzare i cittadini a un comportamento responsabile alla guida. Un impegno che, nel Comando Provinciale di Catanzaro, si traduce in un’intensa attività operativa e in un costante lavoro di prossimità.
Nei primi dieci mesi del 2025, i Carabinieri hanno effettuato oltre 27.000 servizi dedicati al controllo della circolazione, rilevando 672 incidenti: 9 mortali e 259 con feriti. Il bilancio complessivo è di 10 persone decedute e 413 ferite.
Durante i controlli, 108 automobilisti sono stati trovati alla guida in stato di ebbrezza e 56 dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Le patenti ritirate sono state 538, mentre 122 le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida. Rilevate inoltre 957 violazioni per mancato uso delle cinture di sicurezza e 61 per la mancata protezione del casco. In totale sono stati sequestrati 500 veicoli, 372 dei quali privi di copertura assicurativa.
Le contravvenzioni elevate ammontano complessivamente a 5.946, con 9.475 punti decurtati dalle patenti. Dati significativi, che confermano come la distrazione — spesso legata all’uso dello smartphone — l’eccesso di velocità, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza e della segnaletica, insieme all’abuso di alcol e droghe, continuino a rappresentare tra le principali cause di incidentalità.
In occasione della Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime della Strada, riconosciuta dalle Nazioni Unite dal 2005, l’Arma richiama l’attenzione sull’importanza di una cultura della responsabilità al volante, soprattutto tra i giovani, la categoria più esposta ai rischi.
Accanto ai controlli, il Comando Provinciale porta avanti percorsi di educazione stradale nelle scuole: nel 2025 sono già stati realizzati 73 incontri che hanno coinvolto oltre 6.000 studenti, con nuove iniziative in programma nei prossimi mesi. Un’attività affiancata anche da cortometraggi divulgativi diventati virali e da incontri pubblici mirati alla sensibilizzazione.