Catanzaro, Giornata Mondiale della Polio celebrata dal Rotary Club
L’evento si è svolto presso il Liceo Biologico del plesso “Bruno Chimirri” in Via Domenico Romeo
Catanzaro - Proseguendo l’impegno avviato in occasione della Giornata Mondiale della Polio, celebrata lo scorso 24 ottobre, il Rotary Club Catanzaro, Distretto 2102, insieme all’Istituto “Vittorio Emanuele - Bruno Chimirri”, ha dato vita a un’iniziativa dal forte valore educativo e solidale. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare la comunità scolastica e le famiglie sull’importanza della lotta alla poliomielite, una malattia che il Rotary International si impegna da anni a eradicare attraverso la campagna globale End Polio Now.
L’evento si è svolto presso il Liceo Biologico del plesso “Bruno Chimirri” in Via Domenico Romeo, dalle 10:45 alle 13:30, e si è inserito nel progetto distrettuale “In viaggio, uniti verso il Rotary di domani”, promosso dal Governatore Dino De Marco per l’anno rotariano 2025/26. La mattinata ha visto la partecipazione attiva di studenti, docenti, genitori e volontari, coinvolti dalla delegazione di soci Rotary (Marisa Macrina, Valeria Giorgi, Francesca Ferraro e Giovanni Petracca) in un percorso formativo e partecipativo che ha posto al centro i valori della prevenzione, della solidarietà e dell’impegno civico.
Il programma ha previsto momenti di approfondimento condotti da esperti individuati tra i soci del Rotary, che hanno illustrato la storia della polio e le campagne internazionali per la sua eradicazione. Accanto alla parte informativa, è stata organizzata una raccolta fondi attraverso contributi volontari, destinati a sostenere i programmi di vaccinazione e prevenzione promossi dal Rotary International.
L’iniziativa, curata dalla Commissione Distrettuale Rapporti con la Scuola, ha rappresentato un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni scolastiche e associazioni del territorio possa tradursi in azioni tangibili per il bene comune. Il Rotary Club Catanzaro, guidato dal presidente Ferdinando Saracco, ha così rinnovato il proprio impegno nella campagna End Polio Now, contribuendo a costruire un futuro in cui nessun bambino debba più temere questa malattia.