Catanzaro e dintorni: la grande storia tra Scolacium, Lamezia e Mileto

Da Scolacium a Mileto, un fine settimana tra visite guidate, laboratori e percorsi tematici per riscoprire l’archeologia e la storia del territorio

A cura di Redazione
26 settembre 2025 22:00
Catanzaro e dintorni: la grande storia tra Scolacium, Lamezia e Mileto -
Condividi

La provincia di Catanzaro si prepara a vivere un fine settimana di cultura e suggestioni con le Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 e domenica 28 settembre.

Al Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium, nell’area di Roccelletta di Borgia, sabato sera (ore 21.15) i visitatori potranno immergersi tra i grandi edifici della città romana, grazie a un percorso che unirà la visita tematica alle ricostruzioni in 3D, offrendo uno sguardo nuovo sull’urbanistica e le tecniche edilizie dell’epoca.

Il Museo archeologico Lametino apre invece le porte sabato alle 19 con una passeggiata culturale che toccherà il complesso di San Domenico, i cicli pittorici seicenteschi e settecenteschi, il chiostro e la piazza antistante. Domenica 28, alle ore 17, i visitatori potranno seguire una visita accompagnata alle collezioni del museo.

Non meno affascinante l’offerta del Museo archeologico nazionale di Mileto, che sabato alle 21 proporrà un incontro tematico sul riuso dei materiali della Mileto antica nella costruzione della città moderna, accompagnato da una passeggiata suggestiva nella nuova Mileto. Domenica mattina, alle 10.30, toccherà alla mostra grafica “I materiali della vecchia Mileto reimpiegati nella costruzione dei paesi del circondario”.

Un itinerario che intreccia architettura, storia e identità, raccontando come le pietre del passato abbiano dato forma al presente.

Segui CalabriaOk