Catanzaro - “Dentro il confine” accende Piazza Dogana: due serate di musica, teatro e grande partecipazione

EstArte 2025 incanta Catanzaro con spettacoli e concerti gratuiti: pubblico entusiasta e piazza gremita per due serate di cultura

A cura di Redazione
19 agosto 2025 17:00
Catanzaro - “Dentro il confine” accende Piazza Dogana: due serate di musica, teatro e grande partecipazione -
Condividi

Due serate consecutive di musica, tradizione e socialità hanno illuminato Piazza Dogana, dando il via alla rassegna Dentro il confine, parte del calendario estivo EstArte 2025. Centinaia di persone hanno affollato la piazza, confermando la voglia di vivere insieme momenti di cultura e intrattenimento.

La rassegna proseguirà mercoledì 20 agosto alle ore 22.00 con il concerto gratuito di Sonia Addario, cantante, cantautrice e docente di Canto Moderno presso il Conservatorio P.I. Tchaikovsky di Catanzaro.

L’inaugurazione ha visto protagonista lo spettacolo di burattini tradizionali calabresi Zampalesta u cane tempesta, ideato e interpretato da Angelo Gallo, capace di conquistare grandi e piccoli con ironia e poesia. La serata successiva ha celebrato il jazz e la contaminazione musicale grazie ai giovani talenti Francesco Cerullo (pianoforte), Giacomo Cerullo (contrabbasso e basso elettrico) e Guido Rovere (batteria).

La rassegna nasce dalla collaborazione con il Conservatorio P.I. Tchaikovsky e l’Università Magna Graecia di Catanzaro, e accompagnerà il quartiere Lido fino all’inizio di settembre con eventi di musica, teatro e intrattenimento. Tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito del Comune (clicca qui).

«La risposta del pubblico in queste prime due serate è stata straordinaria – ha dichiarato la consigliera comunale Igea Caviano –. Piazza Dogana si conferma uno spazio vivo e accogliente, capace di trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove la comunità si ritrova e si riconosce».

Caviano ha sottolineato come EstArte 2025 miri a unire tradizione e innovazione, generazioni diverse e linguaggi differenti, con un unico filo conduttore: la bellezza della condivisione. «Investire in cultura e qualità artistica significa rafforzare il senso di appartenenza alla città», ha concluso.

Segui CalabriaOk