Catanzaro - Convegno in Piazza Prefettura per la Giornata Mondiale della Salute Mentale
L’evento ha visto la partecipazione di autorità civili e religiose, esperti e cittadini per sensibilizzare sul benessere psicologico e contrastare lo stigma

Catanzaro - In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata oggi 10 ottobre, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ha organizzato in Piazza Prefettura un convegno pubblico dedicato alla promozione della salute mentale, alla riduzione dello stigma e alla sensibilizzazione sull’importanza del benessere psicologico. Dopo una prima esibizione musicale degli studenti del Conservatorio Statale di Musica “Pyotr Ilych Tchaikovsky”, la tavola rotonda ha visto la partecipazione di numerose autorità, figure politiche e istituzionali ed esperti in materia, che hanno apportato ciascuno il proprio prezioso contributo.
Dopo l’intervento di S.E. il Prefetto, il Questore di Catanzaro, dott. Giuseppe Linares, ha sottolineato il valore della collaborazione interistituzionale nella tutela della persona e nella promozione del benessere della comunità. Infatti, nel suo intervento, il Questore ha evidenziato come la sicurezza e la salute mentale siano due aspetti strettamente connessi del vivere civile, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra forze dell’ordine, servizi sanitari e territorio per la prevenzione del disagio e la costruzione di contesti sociali più sicuri, inclusivi e solidali. Tale approccio si prefigge l’obiettivo di migliorare anche la gestione di eventi critici e garantire la sicurezza di tutti i cittadini e della collettività.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e condivisione tra Istituzioni, operatori sanitari, associazioni e cittadini, nella convinzione che la promozione della salute mentale sia una responsabilità comune e un elemento fondamentale per la coesione sociale. Con tale partecipazione, la Questura di Catanzaro conferma il proprio #essercisempre e il costante impegno nel sostenere iniziative volte alla tutela della persona, alla prevenzione del disagio e al rafforzamento del legame di fiducia tra le Istituzioni e la collettività.