Catanzaro, Caviano: “Estate 2025 ricca di eventi, dialogo con i privati la strada giusta”
La consigliera comunale traccia il bilancio di EstArte 2025: musica, cultura e intrattenimento hanno animato la città come mai prima

“Con il tripudio di musica e balli de ‘La Taranta e il mare’, che ha chiuso il programma estivo a Catanzaro, si può tracciare un bilancio sicuramente positivo di una stagione, quella di EstArte, che ha visto passare in rassegna tantissimi eventi in città”.
Lo afferma in una nota la consigliera comunale Igea Caviano.
“Cuore pulsante – aggiunge – è stato il quartiere Lido che, forse come mai prima d’ora, è stato animato da un cartellone variegato di iniziative che l’amministrazione ha promosso, facilitando anche la collaborazione con i privati, con la volontà di rafforzare l’identità e la partecipazione della comunità.
L’ultima serata al Parco Gaslini – che ha suggellato il ruolo di Catanzaro tre volte città Bandiera Blu – ha concluso un programma arricchito dai grandi concerti all’area Porto, con Serena Brancale e Sapore di mare, fino allo spazio aperto ai giovani talenti sul lungomare con Catanzaro Street Wave e ancora al Parco Gaslini con Catanzaro Sound, due giorni dedicati ai giovani artisti calabresi.
Non sono mancati il cinema sotto le stelle con Schermi, la nuova rassegna ‘Dentro il confine’ – in sinergia con il Conservatorio Tchaikovsky e UMG – che ha ridato luce e vitalità a Piazza Dogana, oltre alla riconferma di Nastro Rosa Tour e del Festival degli Aquiloni, capaci di valorizzare il connubio con il mare e la spiaggia.
“Un percorso tra musica, cultura e intrattenimento – prosegue Caviano – che ha generato occasioni di aggregazione e socialità non solo a Lido, ma anche nel centro storico. Ricordo il bel programma per San Vitaliano, il progetto artistico Catanzaro Contemporanea che ha avuto risalto nazionale, l’incursione nelle nuove sonorità con Factory Area, che ha richiamato centinaia di giovani.
E non sono mancati appuntamenti in altri quartieri che, di solito, non venivano attenzionati nel periodo estivo. Insomma, è stata un’estate intensa e significativa che il pubblico ha premiato con grande partecipazione. Un percorso – conclude Caviano – da cui l’amministrazione potrà ripartire per fare ancora meglio, mettendo Catanzaro al centro di una più ampia offerta turistica e culturale che coinvolga tutta la fascia ionica”.