Catanzaro - Bus navette per l’ospedale e autostazione fuori dal centro: prende forma la rivoluzione della mobilità

Il consigliere comunale delegato alla viabilità, Gregorio Buccolieri, illustra le misure adottate dall’amministrazione per migliorare la circolazione e ridurre la sosta selvaggia nella zona ospedaliera di Catanzaro

A cura di Redazione
03 novembre 2025 07:00
Catanzaro - Bus navette per l’ospedale e autostazione fuori dal centro: prende forma la rivoluzione della mobilità -
Condividi

Catanzaro - «Favorire il decongestionamento della circolazione in una zona particolarmente nevralgica come quella dell’ospedale, ridurre le soste “selvagge” lungo i marciapiedi o sulla bretella della tangenziale, agevolare il servizio e la fruizione del trasporto pubblico puntando su un nodo di interscambio fuori dal centro. Sono queste – spiega Buccolieri – le direttrici su cui l’amministrazione comunale ha deciso di investire per avviare una vera rivoluzione della mobilità, che richiede anche un nuovo approccio culturale e nuove abitudini».

Il consigliere ha illustrato le novità introdotte, tra cui il servizio di navette bus gratuite per i presidi ospedalieri Pugliese e Ciaccio, operativo dal lunedì al venerdì con partenza dall’area antistante il campo scuola, dove saranno presenti anche le strisce blu.

Buccolieri ha poi ricordato che, come già garantito dal sindaco Nicola Fiorita, la sosta nel piazzale del cimitero di via Paglia resterà gratuita e senza limiti di orario, con l’unica eccezione dei bus extraurbani, che dopo anni inizieranno a pagare la sosta per l’utilizzo dell’area pubblica.

«Come tutte le novità – aggiunge Buccolieri – servirà del tempo affinché possano essere assorbite e recepite, ma è innegabile che nella zona stadio e ospedale sia necessario intervenire per evitare gli intralci e i rallentamenti dovuti alle soste indiscriminate. L’obiettivo è rendere la circolazione più fluida e ordinata».

Infine, l’invito alla collaborazione: «Attraverso controlli adeguati e una maggiore promozione delle navette, potremo rendere più vivibile l’intera area, favorendo quel cambio di mentalità ormai non più rinviabile se vogliamo pensare da Città Capoluogo di Regione. La strada intrapresa è quella giusta – conclude – confidando nella condivisione e nel senso di responsabilità di cittadini e operatori, verso una mobilità più moderna e sostenibile».

Segui CalabriaOk