Catanzaro, Alice nel Paese delle Meraviglie incanta il Teatro “Comunale”

Un pomeriggio di festa, magia e partecipazione – quello di sabato 11 ottobre - che ha confermato la vocazione del Teatro Comunale a essere un luogo di riferimento per tutte le famiglie

A cura di Redazione
14 ottobre 2025 16:00
Catanzaro, Alice nel Paese delle Meraviglie incanta il Teatro “Comunale” -
Condividi

Catanzaro - Un’esplosione di colori, fantasia e sorrisi, il Cinema Teatro Comunale di Catanzaro per l’apertura della nuova stagione del Teatro Kids nello spettacolo “Alice nel Paese delle Meraviglie”, firmato Teatro Incanto per la regia di Francesco Passafaro.

Un pomeriggio di festa, magia e partecipazione – quello di sabato 11 ottobre - che ha confermato la vocazione del Teatro Comunale a essere un luogo di riferimento per tutte le famiglie, uno spazio dove il teatro diventa esperienza educativa, gioco condiviso e crescita emotiva.

“Il teatro per bambini non è mai un semplice intrattenimento – ha spiegato il direttore artistico Francesco Passafaro – ma un’occasione preziosa per stimolare curiosità, immaginazione e capacità di ascolto. Ogni spettacolo del Teatro Kids nasce con l’idea di far divertire e, allo stesso tempo, di insegnare qualcosa: il rispetto, la collaborazione, la fiducia. Il nostro sogno è che il Comunale diventi sempre più la casa dei bambini e delle famiglie, un luogo dove sentirsi bene e dove crescere insieme, un passo alla volta”.

Sul palco si sono alternati con straordinaria energia: Elena Sabato, Ludovica Combariati, Andrea Chirillo, Chloe Ferrajolo, Martina Leone, Teresa Valentino, Marco Scardino, Maria Grazia Puccio, Martina Pansini, Lorenzo Scalise, Alessandra Colosimo, Alessandro Di Pastena, Noemi D’Onofrio, Maria Fragale, Damiana Grande, Giorgia Raffaele, Roberta Grassi, Zoryana Nicoletta, Claudia Dolce, Gregorio Condito, Sofia Caruso, Greta Bronzi, Arianna Goddi, Mariarita Nicastro, Viviana Condello, Roberta Tedeschi, Francesco Sabatino, Emanuele Russo, Francesca Guerra, oltre ai partecipanti del percorso laboratoriale diretto dal Teatro Incanto.

Dietro le quinte la straordinaria squadra del Teatro Incanto Alessandro Passafaro, Marzia Passafaro, Elisa Condello; Roberto Malta, Giuseppe Mauro, Carmen Antoci, Alice Saturnino, Stefano Perricelli  e i Kalisfera (Audio e Video) che hanno reso ogni scena un piccolo sogno a occhi aperti, trasportando il pubblico nel mondo capovolto di Lewis Carroll, tra conigli in ritardo, cappellai matti e regine capricciose.

“Vedere il teatro pieno di bambini che ridono, si emozionano e partecipano – ha aggiunto Passafaro – è il segno più bello che stiamo andando nella direzione giusta. Il teatro non è un luogo per pochi, ma uno spazio che appartiene a tutti, e cominciare dai più piccoli significa costruire un futuro dove la cultura sia parte della vita quotidiana”.

Con l’entusiasmo di Alice, si apre dunque una nuova stagione del Teatro Kids 2025–2026, che porterà sul palco altri grandi classici amati da tutte le generazioni: “Il Piccolo Principe” (6 dicembre), “La Bella e la Bestia” (28 febbraio) e “Il Re Leone – La storia di Simba” (16 maggio), sempre con la direzione artistica di Francesco Passafaro.

Accanto agli spettacoli, il Comunale rilancia anche i suoi progetti per il pubblico: il percorso formativo TeatroLAB dai 4 anni in su, la rassegna Domenica d’Incanto che debutterà il 26 ottobre con “Le vacanze dei signori Lagonia” del nostro straordinario Francesco Colella, e la stagione cinematografica con “Tre ciotole” tratto dall’ultimo libro di Michela Murgia e “Per te” Edoardo Leo e, a Natale, il nuovo film di Checco Zalone.

Il Teatro Comunale di Catanzaro conferma così la sua identità di “centro del centro storico: un luogo dove arte, gioco e comunità si incontrano per dare vita a emozioni che restano nel cuore.

Segui CalabriaOk