Catanzaro accende i riflettori sulla tradizione con “Cuore Cantastorie”

Prende vita a Catanzaro “Cuore Cantastorie”, un’iniziativa culturale ideata e promossa dall’associazione Assoformac...

A cura di Redazione
10 giugno 2025 12:30
Catanzaro accende i riflettori sulla tradizione con “Cuore Cantastorie” -
Condividi

Prende vita a Catanzaro “Cuore Cantastorie”, un’iniziativa culturale ideata e promossa dall’associazione Assoformac, che pone al centro dell’attenzione l’arte dei cantastorie e il ricco patrimonio di culture e tradizioni, italiane e internazionali.

Il Festival si presenta come un affascinante crocevia di linguaggi artistici e musicali, in un dialogo continuo tra memoria e innovazione. Un appuntamento pensato per riscoprire e valorizzare l’identità storica dei territori e le espressioni popolari che li caratterizzano. Con “Cuore Cantastorie”, la Calabria — e in particolare il capoluogo Catanzaro — si trasforma in un palcoscenico di creatività, conoscenza e scambio interculturale.

La rassegna si articola in una fitta rete di eventi che spaziano dalla ricerca alla formazione, con dibattiti, workshop, convegni, concerti, esposizioni, proiezioni e visite guidate. Al centro dell’iniziativa, la figura del cantastorie, custode e narratore delle tradizioni, viene rilanciata come chiave per leggere il presente e raccontare il futuro.

Cuore pulsante del Festival sarà il Complesso Monumentale del San Giovanni, situato nel cuore del centro storico. Storico punto di riferimento per la città, il San Giovanni si conferma oggi come il più importante contenitore artistico di Catanzaro. Completamente accessibile anche alle persone con disabilità, la struttura garantisce a tutti una piena e inclusiva partecipazione all’offerta culturale del Festival.

In occasione dell’evento, negli spazi del Complesso sarà allestita la mostra “Grazie, carissimo Otello!”, a cura del professor Gian Paolo Borghi, stimato etnologo e studioso delle tradizioni popolari, con il contributo della cantastorie calabrese Francesca Prestìa. L’esposizione, che propone un percorso fotografico e documentale, sarà inaugurata venerdì 13 giugno alle ore 17:30 e resterà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, tutti i giorni del Festival dalle 17:30 alle 20:00.

Segui CalabriaOk