Catanzaro - 62.822 identificati: sequestri di droga e ‘maranza’ nel mirino della Polizia

Catanzaro - Identificate oltre 62mila persone, 300 arresti e sequestri di droga, armi e oggetti atti a offendere. In Calabria verifiche nei luoghi frequentati dai giovani

A cura di Redazione
13 settembre 2025 14:10
Catanzaro - 62.822 identificati: sequestri di droga e ‘maranza’ nel mirino della Polizia -
Condividi

Operazioni ad alto impatto in tutta Italia

Si sono concluse nella giornata di ieri le operazioni straordinarie della Polizia di Stato contro la criminalità giovanile, avviate lo scorso 22 agosto su tutto il territorio nazionale. Le attività, coordinate dal Servizio Centrale Operativo, hanno coinvolto le Squadre Mobili delle Questure, con il supporto di reparti specializzati.

Controlli anche a Catanzaro

Anche nella provincia di Catanzaro, la Squadra Mobile con il personale dell’U.P.G.S.P. ha effettuato controlli mirati nei luoghi maggiormente frequentati da giovani italiani e stranieri, tra cui aree di spaccio, zone della movida, centri e attività commerciali.

I numeri dell’operazione

  • 62.822 persone identificate, di cui 10.605 minorenni

  • 283 maggiorenni e 22 minorenni arrestati per reati legati a droga, armi, rapine e violenze

  • 81 maggiorenni e 6 minorenni colpiti da misure cautelari

  • 1.110 maggiorenni e 180 minorenni denunciati in stato di libertà

  • 829 immobili controllati, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali

Sequestri di droga e armi

L’attività ha portato al sequestro di 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 79 kg di cannabinoidi, oltre a shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine.
Sono stati inoltre sequestrati 2 fucili, 36 pistole, 89 coltelli e numerosi oggetti atti a offendere, tra cui katane, mazze da baseball, manganelli, tirapugni e taser.

Oggetti rubati e profili social

Durante i controlli sono stati recuperati gioielli, cellulari, bancomat e documenti falsi, oltre a un tesserino contraffatto della Guardia di Finanza.
Sono stati monitorati 1.300 profili social, di cui 5 inneggianti all’odio e alla violenza, segnalati alle autorità competenti.

Giovani e “maranza” nel mirino

Tra i soggetti individuati, anche giovanissimi riconducibili ai cosiddetti “maranza”, gruppi violenti già segnalati in diverse realtà urbane italiane.

Segui CalabriaOk