Castrovillari - Un viaggio tra tradizione, cultura e memoria

Eventi, mostre, laboratori e incontri pensata per valorizzare le arti, la memoria collettiva e l’eredità immateriale del territorio

A cura di Redazione
05 novembre 2025 20:00
Castrovillari - Un viaggio tra tradizione, cultura e memoria -
Condividi

Castrovillari - La città di Castrovillari si prepara ad accogliere una settimana interamente dedicata alla cultura e alle tradizioni popolari calabresi. Dal 8 al 16 novembre 2025, il Protoconvento Francescano ospiterà “Identità Calabra – La Calabria delle Radici”, una rassegna di eventi, mostre, laboratori e incontri pensata per valorizzare le arti, la memoria collettiva e l’eredità immateriale del territorio. Promossa dalla Pro Loco di Castrovillari, con il finanziamento della Regione Calabria e il patrocinio del Comune di Castrovillari e della F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), la manifestazione trasformerà per nove giorni la città in un laboratorio di identità viva, dove studiosi, artisti, ricercatori e cittadini si confronteranno sui temi della memoria e della tradizione come strumenti di crescita culturale e comunitaria. “Identità Calabra – La Calabria delle Radici”, ideata graficamente da Stefano Ferrante ed Elmira Boosari, è un progetto di valorizzazione culturale che unisce tradizione e contemporaneità, con l’obiettivo di preservare e trasmettere il patrimonio materiale e immateriale della nostra regione.Ideata e coordinata dal Direttore Artistico della Pro Loco, Gerardo Bonifati, la rassegna rappresenta un punto d’incontro tra ricerca, divulgazione e spettacolo, unendo linguaggi diversi per raccontare la Calabria autentica e la ricchezza delle sue espressioni popolari. Il Presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, sottolinea come “Identità Calabra” nasca dal desiderio di far riscoprire il valore profondo delle nostre radici e di offrire un’occasione di crescita culturale e sociale per tutta la comunità. Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025, spicca “L’Arbëria si racconta”, a cura della Pro Loco Arbëria di Lungro e dell’Associazione Culturale Arca Communication, un viaggio nella storia, negli usi, nei costumi, nella gastronomia e nella religiosità popolare delle comunità arbëreshë calabresi, riconosciute come patrimonio materiale e immateriale dei Beni Culturali Italiani. Un omaggio alla diversità culturale e alla convivenza che caratterizzano il mosaico identitario della Calabria.

Inoltre, in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Pollino, è prevista l’apertura straordinaria del Sistema Museale della Città di Castrovillari – SiMuCCà, che comprende la Pinacoteca Alfano, il Museo Archeologico, la Sala Paonessa, la Sala degli Affreschi, il Presepe di Gianni Cherillo e la Sala delle Armi: un’occasione unica per scoprire i tesori artistici e storici della città nel contesto della rassegna. Un invito a riscoprire la Calabria autentica, quella che vive nelle danze, nei racconti, nella musica e nei gesti quotidiani delle comunità che ancora oggi ne custodiscono la memoria.

PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 8 novembre 2025

  • Ore 09:30/13:00 – “Le danze delle Radici in Calabria: laboratorio teorico e tecnico sui balli tradizionali calabresi a cura del Prof. Pino Gala e Tiziana Miniati.
    Liceo Scientifico “E. Mattei” – Auditorium/Palestra (riservato ad alunni e docenti del Polo Liceale).

  • Ore 15:00/19:00 – Seconda sessione del laboratorio con approfondimento sulle pratiche etnocoreutiche.
    Castello Aragonese.

Seminario formativo riconosciuto dal MIM in partenariato con CNUPI – Confederazione Italiana delle Università Popolari Italiane.

  • Ore 17:00 – Inaugurazione delle mostre presso il Protoconvento Francescano.

  • Ore 18:00 – Proiezione del film “Figli del Minotauro” di Eugenio Attanasio, prodotto dalla Cineteca della Calabria.
    Teatro Sybaris – Protoconvento Francescano.

Domenica 9 novembre 2025

  • Ore 09:30/13:00 – Laboratorio di approfondimento sulle pratiche etnocoreutiche con il Prof. Gala e Tiziana Miniati.
    Castello Aragonese.

  • Ore 15:00 – Chiusura dei laboratori didattici.

Seminario formativo riconosciuto dal MIM in partenariato con CNUPI.

Lunedì 10 novembre 2025

  • Ore 10:00 – “Castrovillari nella memoria: i bambini e la tradizione”, giornata dedicata agli alunni delle scuole primarie.
    Scuole Primarie Villaggio Scolastico – Santi Medici e Vittorio Squillaci.

  • Ore 16:00 – Visita guidata nel centro storico “A’ Civita, a cura della guida ufficiale del Parco del Pollino Gaetano Sangineto.
    Appuntamento: Palazzo Cappelli – Info e prenotazioni: 349 5346434.

Martedì 11 novembre 2025

  • Ore 17:00 – “Castrovillari si racconta”: storie e poesie di Gianni Donato.
    Biblioteca Civica “Umberto Caldora” – Protoconvento Francescano.

Mercoledì 12 novembre 2025

  • Ore 11:00 – Scuola, studenti e musica di tradizione”: lezione sulla storia degli strumenti popolari calabresi, con dimostrazione pratica a cura del Conservatorio Statale di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro – Nocera Terinese.
    Auditorium Liceo “E. Mattei”.

  • Ore 15:30 – “I bambini e la Tradizione”: lezione per gli alunni di strumento musicale delle scuole secondarie di I grado “Enrico De Nicola” e “Giustino Fortunato”, a cura del Conservatorio “Tchaikovsky”.

Giovedì 13 novembre 2025

  • Ore 10:00/13:00 – “L’Arbëria si racconta”: storia, usi, costumi, gastronomia e religiosità popolare delle etnie arbëreshë calabresi, patrimonio materiale e immateriale dei Beni Culturali Italiani.
    A cura della Pro Loco Arbëria di Lungro e dell’Associazione Culturale Arca Communication.

  • Ore 12:00 – “Generazioni a tavola: i sapori della memoria”, a cura dell’IPSEOA “K. Wojtyla”, con la partecipazione dei centri anziani “L’Amicizia” e “A. Varcasia”.
    Protoconvento Francescano.

  • Ore 16:00/19:00 – Seconda sessione di “L’Arbëria si racconta”.
    Teatro Sybaris – Protoconvento Francescano.

Venerdì 14 novembre 2025

  • Ore 15:00 – Consiglio della Consulta Scientifica della Federazione Italiana Tradizioni Popolari.

  • Ore 21:00 – “CIVITA…S – Inter sacra et celebrationes populi”: “‘A Civita tra riti sacri e feste popolari” a cura del Gruppo Folklorico Pro Loco del Pollino di Castrovillari.
    Teatro Sybaris – Protoconvento Francescano.

Sabato 15 novembre 2025

  • Ore 09:00 – Convegno “Radici, feste e riti: la tradizione messa in scena”.
    Teatro Sybaris – Protoconvento Francescano.Seminario formativo riconosciuto dal MIM in partenariato con CNUPI.

  • Ore 15:00/17:00 – Visita guidata alla Basilica Pontificia Minore della Madonna del Castello, a cura di Gianluigi Trombetti, bibliotecario dell’Accademia Pollineana.
    Santuario Madonna del Castello.

Domenica 16 novembre 2025

  • Ore 18:00 – Spettacolo “Luigi Russo Experience – ‘N ‘aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta.
    Teatro Sybaris – Protoconvento Francescano.

AREA MUSEALE – PROTOCONVENTO FRANCESCANO

In collaborazione con il Gruppo Archeologico del Pollino, è prevista l’apertura straordinaria del Sistema Museale della Città di Castrovillari – SiMuCCà, che comprende:

  • Pinacoteca Alfano

  • Museo Archeologico

  • Sala Paonessa

  • Sala degli Affreschi

  • Presepe Gianni Cherillo

  • Sala delle Armi

Orari di apertura:
Mattina 10:00–13:00 | Pomeriggio 16:00–19:00

MOSTRE IN PROGRAMMA

  • Calabria 1954 – Gli scatti di Alan Lomax” – a cura dell’Associazione ARPA di Catanzaro

  • Dante, la lingua e il dialetto – a cura dell’Associazione ARPA di Catanzaro

  • Figli del Minotauro – Transumanza – a cura della Cineteca della Calabria, curata da Eugenio Attanasio e Antonio Renda

  • Una Cineteca per la Calabria” – a cura di Eugenio Attanasio e Antonio Renda

  • La capra che suona”mostra di suoni e strumenti della tradizione calabrese, a cura dell’Associazione Calabria Citra di Morano Calabro e degli Zampognari di Laino

  • L’abito popolare in Calabria” – stampe antiche tratte da “L’Italia in Costume” di Lillo Alessandro, a cura di Franco Megna

  • Le feste tradizionali in Calabria”mostra fotografica di Angelo Maggio

  • Ori e Ricami” – esposizione di abiti tradizionali calabresi a cura del Comitato Regionale FITP Calabria

Segui CalabriaOk