Castrovillari - “Un Mondo di Colori”, al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino

Dal 19 al 23 agosto 2025 – tra tradizioni, danze, culture e popoli del mondo

A cura di Redazione
17 agosto 2025 11:01
Castrovillari - “Un Mondo di Colori”, al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino -
Condividi

Castrovillari. “Un Mondo di Colori” – Al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino. Dal 19 al 23 agosto 2025 – tra tradizioni, danze, culture e popoli del mondo

Torna a Castrovillari uno degli appuntamenti più attesi dell’estate calabrese: la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino, in programma dal 19 al 23 agosto 2025. La manifestazione si aprirà lunedì 19 agosto alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città con la tradizionale Cerimonia dell’Amicizia, alla presenza delle autorità civili e dei gruppi folklorici partecipanti, Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e Italia con il Gruppo Folklorico ospitante “Città di Castrovillari”.

A fare gli onori di casa sarà Antonio Notaro, direttore artistico e presidente dell’associazione culturale EIF, promotrice dell’evento. Nel corso della cerimonia, Notaro illustrerà un programma ricco e coinvolgente, all’insegna del miglior folklore mondiale: cinque giorni di musiche, danze, canti, usanze e costumi, provenienti da Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e Italia.

Una delle tappe più sentite sarà la “Messa della Pace” presso la Basilica di Santa Maria del Castello, officiata dal rettore Don Carmine De Bartolo, in cui gruppi di diversa fede si ritroveranno in un simbolico abbraccio interreligioso.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Castrovillari, con il sostegno del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, e con la collaborazione di Gas Pollino, è inserita nel brand “Castrovillari Città Festival” e sotto l’egida del CIOFF – Consiglio Internazionale delle Organizzazioni di Festival del Folklore.

A presentare le serate sarà, anche quest’anno, l’antropologa, giornalista e scrittrice Geneviéve Makaping, mentre le coreografie saranno curate da Tilde Nocera, da 29 anni coreografa ufficiale della rassegna, affiancata dalle danzatrici del progetto CEA e dal fratello Daniele Nocera.

«L’Estate Internazionale del Folklore è, da decenni, un patrimonio culturale e umano inestimabile per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Domenico Lo Polito – Non si tratta solo di una manifestazione artistica, ma di un simbolo di dialogo tra i popoli, un’occasione concreta per affermare valori universali come la pace, l’integrazione e il rispetto reciproco».

OLTRE IL FOLKLORE: SPAZIO AL SOCIALE, AI BAMBINI E ALLA CULTURA

Come da tradizione, l’evento pone particolare attenzione anche al sociale. Tra gli appuntamenti più significativi:

·         “I bambini incontrano il Festival”, a cura di Tilde Nocera, un viaggio tra le culture attraverso i racconti, i suoni e i costumi dei popoli presenti;

·         “Arte, Folklore, Musica e Danza contro ogni barriera”, iniziativa che promuove l’inclusione e la parità attraverso l’arte;

·         incontri culturali, presentazioni di libri e riflessioni sui temi dell’integrazione e del ruolo delle donne nel mondo contemporaneo.

Con quasi 9.000 artisti, oltre 500 gruppi partecipanti in quasi quarant’anni (con un’unica interruzione durante la pandemia), l’Estate Internazionale del Folklore si conferma come una finestra aperta sul mondo, un mosaico vivente di popoli, linguaggi, danze e spiritualità.

«Ogni edizione è una nuova storia da raccontare – spiega Antonio Notaro – un invito al dialogo attraverso la bellezza delle tradizioni popolari, un messaggio di pace e fratellanza tra le genti.»

APPUNTAMENTI PRINCIPALI

·         19 agosto – Cerimonia dell’Amicizia, presentazione gruppi e spettacolo serale al Teatro di San Basile con il gruppo dell'Albania.

·         20 agosto – Sfilata dei gruppi e Cerimonia ufficiale di apertura in Piazza B. D’Arienzo.

·         22 agosto – “Messa della Pace” e spettacolo serale con Albania, Cile e Martinica.

·         23 agosto – Cerimonia di chiusura con tutti i gruppi internazionali, sfilata e spettacolo finale.

Tutti gli spettacoli principali si svolgeranno in Piazza Biagio D’Arienzo, nel cuore di Castrovillari, con accesso libero.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

MARTEDI 19/08/2025 10.30 

10.30 CERIMONIA DELL’AMICIZIA Saluti delle Autorità e Presentazione dei Gruppi Partecipanti al Festival Sala Consiliare Palazzo di Ci­ttà - Castrovillari 

17.30 IL FESTIVAL E IL SOCIALE Danzando a Villa Iride Casa di Riposo per anziani Villa Iride - Castrovillari 

18.00 FESTIVAL E CULTURA Presentazione del libro “GOVERNARE INSIEME” a cura del Dott. Francesco Lo Giudice Presentazione a cura dell’Associazione Centro Studi e Ricerche EUNOMIA Coordina : Do­.ssa Tina Zaccato - Presidente Associazione EUNOMIA Sala Consiliare Castrovillari

21.00 IL FESTIVAL E LA CULTURA ARBERËSHË Spettacolo del gruppo dell’ALBANIA Anfiteatro Comunale - San Basile 

23.00 FADER J FESTIVAL PARTY in collaborazione con MI N’CRUSCO Piazzett­a Civitanova - Castrovillari 

 MERCOLEDI 20/08/2025 

 10.00 CASTROVILLARI E IL SUO CENTRO STORICO a cura delle Guide Ufficiali del Parco del Pollino Ritrovo Palazzo Cappelli - Prenotazioni tel. 348.2745771 (Andrea Vacchiano) 

10.30 IL FESTIVAL E LO SPORT Torneo Internazionale di calcio a 5 e Padel Centro Sportivo I Play - Viale dello Sport  Castrovillari 

10.30 IL FESTIVAL E IL SOCIALE I Bambini incontrano il Festival a cura di Tilde Nocera in collaborazione con ASD DojoBushi Parco Giochi Comunale – Castrovillari

18.00 FESTIVAL E CULTURA Il ruolo della Donna nel mondo contemporaneo: Tradizione e Cultura Avv. Domenico Lo Polito - Sindaco  di Castrovillari Prof.ssa Anna De Gaio - Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità D­.ssa Genevieve Makaping - Antropologa e Giornalista-  Avv. Domenico Naccari - Console Onorario del Regno del Marocco per la Regione Calabria – Sala Consiliare Palazzo di Città Castrovillari

20.30 UN MONDO DI COLORI... Sfilata di animazione di tutti i gruppi partecipanti ALBANIA - ARMENIA – BOTSWANA -CILE - MARTINICA - MESSICO - VENEZUELA - ITALIA Raduno Monumento ai Caduti - Castrovillari Percorso : Corso Garibaldi - Via Roma - Via del Popolo - Piazza B. D’Arienzo

22.00 CERIMONIA DI APERTURA XXXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO ALBANIA - ARMENIA – BOTSWANA -CILE - MARTINICA - MESSICO - VENEZUELA Coreografie a cura di Tilde Nocera - Presenta Geneviéve Makaping Piazza B. D’Arienzo – Castrovillari

23.30 IL SALOTTO DEL FESTIVAL Serata a tema : ALBANIA... music, food and drink in collaborazione con MI N’CRUSCO Piazzett­a Civitanova - Castrovillari 

 GIOVEDI 21/08/2025 

 10.00 UNO SGUARDO AL PASSATO 2025: ‘A lima, ’a raspa, Santu Ruccu e la peste. Passeggiata narrata tra giochi, aneddoti, superstizioni e cunti antichi nei rioni u Pontaniddu e a vanedd‘a Chjazza. a cura dell’Associazione Mystica Calabria. Ritrovo Palazzo di Citt­à - Castrovillari 

18.00 FESTIVAL E CULTURA Riflessioni: “tra Albania e Calabria. Accogliere per resistere” Saluti Istituzionali: Avv. Domenico Lo Polito - Sindaco Ci­à di Castrovillari Intervengono : Donatella Loprieno - Docente di Diri­tto dei Migranti - Unical Giovanni Manoccio - Presidente dell'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo" di Acquaformosa Avv. Rosaria Amalia Capparelli - Sindaco di San Benede­o Ullano Coordina : Pasquale Pandolfi Responsabile Att­ività Culturali Ass. Konta­tto Production Sala Consiliare Palazzo di Ci­ttà – Castrovillari

21.30 SPETTACOLO INTERNAZIONALE ARMENIA - MESSICO - VENEZUELA Piazza Biagio D’Arienzo - Castrovillari

23.30 IL SALOTTO DEL FESTIVAL Serata a tema : MESSICO... music, food and drink in collaborazione con MI N’CRUSCO Piazzett­a Civitanova - Castrovillari 

 

VENERDI 22/08/2025 

10.00 MESSA DELLA PACE celebrata dal Rettore Don Carmine De Bartolo con la presenza di tutti i gruppi partecipanti al Festival Basilica Madonna del Castello - Castrovillari 

17.00 IL FESTIVAL E IL SOCIALE Arte, Folklore, Musica e Danza contro ogni barriera a cura di Tilde Nocera Protoconvento Francescano - Castrovillari 

21.30 SPETTACOLO INTERNAZIONALE ALBANIA – BOTSWANA - CILE - MARTINICA Piazza Biagio D’Arienzo - Castrovillari

23.30 IL SALOTTO DEL FESTIVAL Concerto dei “RITMONOVO”... 10 ANNI DOPO in collaborazione con MI N’CRUSCO Piazzett­a Civitanova - Castrovillari 

SABATO 23/08/2025

11.00 CERIMONIA DELL’AMICIZIA Scambio di doni con le Autorità Sala Consiliare Palazzo di Citt­à - Castrovillari 

20.30 UN MONDO DI COLORI Sfilata con animazione di tutti i gruppi internazionali partecipanti al Festival e le delegazioni delle comunità straniere presenti sul territorio

21.30 CERIMONIA DI CHIUSURA XXXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO con la partecipazione dei gruppi ALBANIA - ARMENIA – BOTSWANA -CILE - MARTINICA MESSICO - VENEZUELA - ITALIA Coreografie a cura di Tilde Nocera - Presenta Geneviéve Makaping Piazza B. D’Arienzo - Castrovillari 

Questo e tanto altro all’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino 2025. 

La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F con il contributo del Comune di Castrovillari,  del Parco Nazionale del Pollino, la vicinanza della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, inserita nel brand Castrovillari Città Festival, con  l’apporto di sponsor privati e sotto l’egida del CIOFF.


Segui CalabriaOk