Castrovillari, Gal Pollino: risultati straordinari nella programmazione
Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio

Castrovillari – Nella suggestiva cornice delle Tenute Ferrocinto, si è tenuta la presentazione ufficiale dei risultati del ciclo di programmazione 2014-2020 del GAL Pollino, conclusosi nel 2025 con numeri da record. Il bilancio finale parla chiaro: utilizzato il 100% delle risorse disponibili, pari a oltre 5 milioni di euro, per la realizzazione di circa 50 progetti strategici per il territorio.
Un traguardo importante, reso possibile grazie all’efficienza organizzativa e alla solidità della struttura del GAL Pollino, che ha saputo mettere a sistema competenze, visione strategica e capacità operativa.
Due gli ambiti principali di intervento
Gli sforzi si sono concentrati in particolare su:
· Le micro-filiere dell’agroalimentare, con investimenti mirati a rafforzare la competitività e la qualità delle produzioni locali.
· Le infrastrutture turistiche, fondamentali per lo sviluppo sostenibile e l’attrattività dei comuni del comprensorio del Pollino.
Un ruolo da protagonisti in eventi di rilievo nazionale
Nella fase finale del programma, grazie all’impegno dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, i GAL calabresi – incluso il GAL Pollino – hanno avuto l’opportunità di rappresentare la Regione Calabria in contesti prestigiosi come il G7 di Siracusa, il Vinitaly a Sibari e molte altre manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale.
Impatto concreto sulle imprese del territorio
Il programma ha prodotto effetti misurabili e significativi sulle imprese beneficiarie:
· Investimenti: incremento del tasso d’investimento fino a 1,8 punti percentuali per le piccole imprese e fino al 3,7% per le micro-imprese.
· Occupazione: crescita dell’occupazione compresa tra il 3% e l’8%, in base al settore (artigianale o agricolo).
· Fatturato: tra il 2021 e il 2024, oltre il 55% delle PMI coinvolte ha registrato un aumento del fatturato.
Obiettivi raggiunti e nuovi traguardi
Tra gli obiettivi centrali del programma:
· Rafforzare la crescita sostenibile.
· Potenziare la competitività delle Piccole e Medie Imprese.
· Favorire la creazione di nuovi posti di lavoro, anche attraverso investimenti produttivi.
Ora lo sguardo è rivolto al futuro, con la nuova programmazione che punta ancora sul gioco di squadra e sulla sinergia tra attori locali: GAL Pollino, Regione Calabria, ARSAC, Parco Nazionale del Pollino e Comuni del territorio.
Le dichiarazioni istituzionali
Domenico Pappaterra, presidente del GAL Pollino, ha sottolineato:
“Abbiamo raggiunto risultati eccezionali, grazie a una visione chiara e condivisa con il territorio. Il GAL ha dimostrato di essere un motore di sviluppo locale concreto ed efficace, capace di trasformare le risorse in opportunità reali.”
Francesco Arcidiacono, direttore del GAL, ha evidenziato:
“Il nostro lavoro è stato guidato dalla capacità di ascolto e dal coinvolgimento diretto delle comunità locali. Abbiamo costruito un percorso partecipato e produttivo che oggi mostra i suoi frutti.”
Luigi Lirangi, commissario del Parco Nazionale del Pollino, ha aggiunto:
“Lo sviluppo delle aree interne passa necessariamente dalla valorizzazione delle risorse naturali e culturali. Il Parco continuerà a fare la sua parte nella prossima programmazione.”
Fulvia Michela Caligiuri, direttrice generale di ARSAC, ha concluso:
“L’alleanza tra istituzioni e territori è stata la chiave del successo. ARSAC sarà al fianco del GAL anche nella prossima sfida, promuovendo innovazione, sostenibilità e qualità.”
Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, ha dichiarato:
“Il successo del GAL Pollino rappresenta un modello virtuoso di come i fondi europei possano essere utilizzati in modo efficace e mirato. È la dimostrazione che, quando le istituzioni lavorano in sinergia con i territori, i risultati arrivano e sono tangibili. Continueremo a sostenere questi percorsi di sviluppo locale che creano valore, occupazione e identità.”
Presenze istituzionali e coinvolgimento del territorio
L’evento ha visto una grande partecipazione da parte dei sindaci dei comuni appartenenti al territorio del GAL Pollino, nonché la presenza di rappresentanti politici locali e regionali, a testimonianza della forte attenzione istituzionale verso le politiche di sviluppo locale e la valorizzazione delle aree interne.
A portare i saluti, il sindaco di Castrovillari nonché vicepresidente GAL Pollino, Domenico Lo Polito, il Presidente della Commissione regionale Pari Opportunità, Anna De Gaio e la Dirigente Scolastica, Elisabetta Cataldi.
Un finale all’insegna del gusto e della tradizione
Il viaggio nella programmazione 2014-2020 si è concluso in un clima di festa, tra musica e degustazioni di prodotti tipici locali. Gli stand allestiti dai produttori e dalle imprese del territorio hanno offerto ai presenti un assaggio autentico delle eccellenze enogastronomiche del Pollino, trasformando l’evento in un momento di condivisione, promozione e celebrazione collettiva.