Castrovillari, al via la 39esima Estate Internazionale del Folklore

Un vero e proprio “Mondo di Colori”, ha dato il tono a una cerimonia inaugurale ricca di significati e contaminazioni culturali

A cura di Redazione
20 agosto 2025 15:10
Castrovillari, al via la 39esima Estate Internazionale del Folklore -
Condividi

Castrovillari -  Si è aperta con un tripudio di suoni, colori, emozioni e culture la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino, una delle manifestazioni più attese dell’estate calabrese. Un vero e proprio “Mondo di Colori”, ha dato il tono a una cerimonia inaugurale ricca di significati e contaminazioni culturali.

 

Nella sala consiliare di Castrovillari nella cerimonia dell’amicizia la presentazione dei gruppi provenienti da :Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e Italia, insieme al Gruppo Folklorico ospitante “Città di Castrovillari”, cuore pulsante dell’evento e custode delle tradizioni locali.

 

«Questa 39ª edizione si apre all’insegna di un autentico Mondo di Colori, che non è solo estetica, ma messaggio profondo. Ogni suono, ogni danza, ogni costume racconta una storia, una cultura, un’identità. Portare a Castrovillari gruppi folklorici da cinque continenti significa offrire al nostro territorio un’opportunità rara: quella di aprirsi al mondo restando ancorati alle proprie radici. Ogni edizione è una nuova storia, un nuovo ponte tra i popoli. E il folklore, più che spettacolo, è strumento di pace, fratellanza e confronto. Un Mondo di Colori è anche un mondo di speranze.» Così Antonio Notaro direttore artistico e presidente EIF

 

Ad aprire simbolicamente la “Cerimonia dell’Amicizia” è stato il brano “A cuore aperto”, scritto da Carmine Mazzotta e danzato dalle allieve del progetto CEA, dirette dalla Maestra Tilde e Daniele Nocera, che firmerà anche la coreografia della cerimonia di apertura.

 

Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il  Presidente del Parco del Pollino, Luigi Lirangi, e l’Assessore al Turismo del Comune di Castrovillari, Ernesto Bello, hanno sottolineato l’importanza dell’evento non solo come vetrina culturale ma anche come strumento di coesione e promozione del territorio.

 

“Un Mondo di Colori” è ciò che il nostro territorio rappresenta: un mosaico naturale e culturale, dove l’ambiente si intreccia con la storia e la diversità si fa ricchezza. L’apertura a culture lontane, nel rispetto delle nostre radici, è perfettamente in linea con la visione di un turismo sostenibile, consapevole e umano che come Parco promuoviamo. Castrovillari, in questi giorni, si fa cuore pulsante del Pollino e del Mediterraneo: un laboratorio di pace, educazione interculturale e amore per la diversità. Il Festival Internazionale del Folklore è un evento simbolo: radicato nella tradizione e al tempo stesso capace di parlare linguaggi universali.»

 

Presente tra gli altri l’antropologa e giornalista, Geneviève Makaping che durante il festival presenterà le serate. Ci incontriamo qui non per restare distanti, ma per unirci. Nella pluralità di costumi, lingue e danze si cela un linguaggio universale: la fratellanza. “In un mondo sempre più digitale e distante, è nel folklore — nella cultura orale, nel gesto condiviso della danza — che ritroviamo l’essenza del contatto umano, dello scambio autentico tra comunità.”

 

 

Nel pomeriggio il festival si è fatto sociale, con un’iniziativa toccante e significativa: i danzatori si sono recati presso la Casa di Riposo Villa Iride, dando vita a un momento di festa e condivisione con gli anziani ospiti della struttura. Tra sorrisi e commozione, la danza è diventata veicolo di affetto e inclusione, regalando emozioni autentiche e un pomeriggio speciale agli anziani.

 

Il festival, però, non è solo spettacolo: è anche riflessione e cultura. A testimoniarlo, la presentazione del libro “Governare Insieme”, a cura del Dott. Francesco Lo Giudice, organizzata dall’Associazione Centro Studi e Ricerche EUNOMIA nella Sala Consiliare del Comune di Castrovillari. L’incontro, coordinato dalla D.ssa Tina Zaccato, presidente dell’associazione, ha rappresentato un momento di confronto sulle tematiche della cittadinanza attiva e della buona governance, confermando la vocazione del festival a farsi promotore di cultura a 360 gradi.

 

La serata è poi proseguita con una grande festa in Piazzetta Civitanova, nel cuore del centro storico di Castrovillari, che si è trasformata in una discoteca a cielo aperto grazie al Faderj Festival Party. Un evento speciale dedicato al ricordo di un giovane componente del Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”, scomparso prematuramente, che con la sua passione per la musica aveva lasciato un segno profondo nella comunità. ( DJ Set. Rosario Rummolo- Giuseppe Loricchio- Giuseppe Pace)

L’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino continuerà fino al 23 agosto 2025, Una vera e propria festa dei popoli, nel nome dell’arte, della tradizione e della speranza di un mondo più giusto e solidale.

Questa sera si entra nel vivo del Festival!

L’appuntamento di oggi segna ufficialmente l’inizio della XXXIX Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino con una serata ricchissima:

20.30 UN MONDO DI COLORI... Sfilata di animazione di tutti i gruppi partecipanti ALBANIA - ARMENIA – BOTSWANA -CILE - MARTINICA - MESSICO - VENEZUELA - ITALIA Raduno Monumento ai Caduti - Castrovillari Percorso : Corso Garibaldi - Via Roma - Via del Popolo - Piazza B. D’Arienzo

Ore 22:00 – Piazza B. D’Arienzo – Castrovillari
CERIMONIA DI APERTURA
Con la partecipazione di gruppi provenienti da:
AlbaniaArmeniaBotswanaCile –  Martinica –  Messico –  Venezuela e Italia
Coreografie a cura di Tilde Nocera
Presenta: Geneviève Makaping

 Ore 23:30 – Piazzetta Civitanova – Castrovillari
 IL SALOTTO DEL FESTIVAL
Serata a tema: ALBANIA... music, food and drink
In collaborazione con MI N’CRUSCO

Un evento che è molto più di uno spettacolo: è un invito all'incontro, alla conoscenza e alla costruzione di un mondo più umano e solidale, partendo dalla cultura.

 

GIOVEDI 21/08/2025

 

10.00 UNO SGUARDO AL PASSATO 2025: ‘A lima, ’a raspa, Santu Ruccu e la peste. Passeggiata narrata tra giochi, aneddoti, superstizioni e cunti antichi nei rioni u Pontaniddu e a vanedd‘a Chjazza. a cura dell’Associazione Mystica Calabria. Ritrovo Palazzo di Citt¬à - Castrovillari

 

18.00 FESTIVAL E CULTURA Riflessioni: “tra Albania e Calabria. Accogliere per resistere” Saluti Istituzionali: Avv. Domenico Lo Polito - Sindaco Ci¬à di Castrovillari Intervengono : Donatella Loprieno - Docente di Diri¬tto dei Migranti - Unical Giovanni Manoccio - Presidente dell'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo" di Acquaformosa Avv. Rosaria Amalia Capparelli - Sindaco di San Benede¬o Ullano Coordina : Pasquale Pandolfi Responsabile Att¬ività Culturali Ass. Konta¬tto Production Sala Consiliare Palazzo di Ci¬ttà – Castrovillari

 

21.30 SPETTACOLO INTERNAZIONALE ARMENIA - MESSICO - VENEZUELA Piazza Biagio D’Arienzo - Castrovillari

 

23.30 IL SALOTTO DEL FESTIVAL Serata a tema : MESSICO... music, food and drink in collaborazione con MI N’CRUSCO Piazzett¬a Civitanova – Castrovillari

 

La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F con il contributo del Comune di Castrovillari,  del Parco Nazionale del Pollino, la vicinanza della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, inserita nel brand Castrovillari Città Festival, con  l’apporto di sponsor privati e sotto l’egida del CIOFF.

Segui CalabriaOk