Castrolibero introduce l’Assessorato alla Gentilezza: un laboratorio di comunità e valori condivisi

Un progetto che, ispirato alla Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, nata nel 2019, si inserisce in un contesto che punta a rafforzare i legami sociali e a promuovere una cultura del rispetto reciproco

A cura di Redazione
06 settembre 2025 22:00
Castrolibero introduce l’Assessorato alla Gentilezza: un laboratorio di comunità e valori condivisi -
Condividi

Castrolibero - Il Comune di Castrolibero inaugura un’iniziativa innovativa, destinata a segnare una svolta culturale e sociale per la comunità: l'Assessorato alla Gentilezza. Un progetto che, ispirato alla Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, nata nel 2019, si inserisce in un contesto che punta a rafforzare i legami sociali e a promuovere una cultura del rispetto reciproco.

A differenza dei tradizionali assessorati, come quelli a bilancio, urbanistica o ambiente, l’Assessorato alla Gentilezza non si occupa di numeri o opere pubbliche, ma di valori umani e relazionali, mettendo al centro la cura delle persone e delle relazioni. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di trasformare la gentilezza in un bene comune, capace di stimolare comportamenti civici corretti, rafforzare la coesione sociale e promuovere una cittadinanza attiva e solidale.

L’assessore alla Gentilezza avrà il compito di incentivare pratiche di collaborazione e di rispetto degli spazi pubblici, nonché di sostenere iniziative educative nelle scuole. Inoltre, verranno organizzati eventi culturali e sociali destinati a rafforzare il senso di comunità, puntando su valori quali l’inclusione, l’empatia e la solidarietà.

Annamaria Buono, consigliera comunale di Castrolibero, sottolinea l'importanza di questa nuova figura istituzionale: “L'Assessore alla Gentilezza non è un ruolo puramente simbolico. È un impegno concreto per promuovere buona educazione, rispetto reciproco e aiuto verso chi è in difficoltà. Vogliamo che Castrolibero diventi un modello di comunità, dove bambini e ragazzi, ma anche adulti, possano imparare e vivere questi valori ogni giorno.”

La prima iniziativa dell’assessorato sarà lanciata il 25 settembre, in occasione del Festival dell'Ambiente. L'evento vedrà la partecipazione delle scuole del territorio, con uno stand dedicato alla gentilezza che ospiterà un laboratorio di giochi educativi pensati per stimolare la crescita etica e relazionale delle nuove generazioni. L’iniziativa culminerà con la firma del “Patto della Cortesia”, un impegno collettivo a mettere in pratica gesti di rispetto e attenzione nella vita quotidiana.

Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero, esprime grande soddisfazione per questa scelta, che ha una valenza tanto sociale quanto politica: “In un'epoca segnata da divisioni e conflitti, investire sulla gentilezza è un atto significativo. Vogliamo che Castrolibero diventi un esempio di comunità unita, dove non solo le infrastrutture ma anche i valori condivisi siano il fondamento del nostro futuro.”

Con l’istituzione di questo nuovo assessorato, Castrolibero si propone di lanciare un messaggio semplice ma potente: la gentilezza non è solo un dettaglio, ma la chiave per costruire una comunità migliore, più coesa e rispettosaC

Segui CalabriaOk