Caserma aperta a Castrovillari: gli studenti scoprono il lavoro dei Carabinieri
Un centinaio di ragazzi tra veicoli del 112, simulazioni di scene del crimine e attività sulla sicurezza e l’ambiente
Un centinaio di alunni ha partecipato al progetto didattico organizzato dall’Arma: tra scene del crimine e veicoli del 112 per la Festa delle Forze Armate
La Caserma dei Carabinieri di Castrovillari ha aperto le proprie porte agli studenti delle scuole elementari e medie della città in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 4 novembre. Circa 100 giovani hanno potuto conoscere da vicino il lavoro dei militari e partecipare a un percorso formativo che unisce sicurezza, legalità e tutela dell’ambiente.
L’iniziativa, ormai consolidata, è seguita alla cerimonia di deposizione di una corona d’alloro davanti al Monumento dei Caduti, alla presenza delle principali autorità civili e militari. Durante la giornata, i Carabinieri hanno illustrato le varie articolazioni dell’Arma e mostrato agli studenti i veicoli del Pronto Intervento 112 del Radiomobile, oltre agli equipaggiamenti utilizzati quotidianamente per il controllo del territorio.
Grande entusiasmo ha suscitato la simulazione di una scena del crimine, con dimostrazioni pratiche di esaltazione e repertamento di impronte digitali. I ragazzi hanno così potuto comprendere l’importanza delle prove scientifiche per le indagini. I Carabinieri Forestali hanno inoltre spiegato il loro ruolo nella protezione degli ecosistemi e nella salvaguardia della natura.
L’intera giornata è stata animata dall’entusiasmo degli studenti, che ha permesso ai militari di instaurare un dialogo diretto e costruttivo con le nuove generazioni. Nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità”, l’Arma continuerà a organizzare incontri con gli studenti durante tutto l’anno scolastico, consolidando il rapporto con le comunità locali e promuovendo la collaborazione per la sicurezza del territorio.