Carnevale 2022: le date, i dolci e le tradizioni di una festa sempre viva
Anno nuovo e una tradizione che è pronta a rinnovarsi: il Carnevale. Come ogni anno, smaltite le abbuffate delle festività, il secondo mese dell’anno porta in dote uno dei periodi più amati dai più pi...

Anno nuovo e una tradizione che è pronta a rinnovarsi: il Carnevale. Come ogni anno, smaltite le abbuffate delle festività, il secondo mese dell’anno porta in dote uno dei periodi più amati dai più piccoli e non solo, quello con la leggerezza, la goliardia e l’irriverenza.
Si tratta di una festività che si celebra celebra prevalentemente nei Paesi di tradizione cristiana e in particolare in quelli di rito cattolico.
L’inizio del periodo carnevalesco è tradizionalmente fissato il giorno successivo alla domenica del Battesimo del Signore. Finisce il martedì precedente il mercoledì delle ceneri che segna l’inizio della quaresima. Il momento culminante si ha dal giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di carnevale (Martedì grasso).
Le date del Carnevale 2022
Il giovedì grasso ricadrà in questo nuovo anno nella giornata di giovedì 24 febbraio. La domenica dedicata al Carnevale sarà quella del 27 febbraio. Il martedì grasso si svolgerà invece martedì 1 marzo.
Nel prossimo anno, il 2023, il martedì grasso sarà anticipato rispetto al 2022 e ricadrà nella giornata di martedì 21 febbraio 2023.
Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate. Viene chiamato così in quanto storicamente si usa consumare i cibi più grassi e succulenti. prelibatezze che vengono poi messe da parte durante il periodo di Quaresima.
Il significato di questa festa
La parola ‘carnevale’ deriverebbe dal latino carnem levare (“eliminare la carne”), poiché indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.
I festeggiamenti maggiori avvengono il giovedì grasso e il martedì grasso, ossia l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima. In particolare il martedì grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima nel rito romano inizia con il Mercoledì delle ceneri.
I dolci tipici del periodo
I dolci di Carnevale sono quelli particolarmente preferiti dai bambini, per lo più molto zuccherati, buoni anche per gli adulti se assunti con moderazione.
Alcuni esempi? Chiacchiere, Frappe, zeppole, castagnole, frittelle, rosoli, tortelli.
Quello tra i più diffusi in Italia è senza dubbio il dolce che prende il nome di Chiacchiere (Leggi qui la ricetta)