Carfizzi - Per il Primo Maggio il tradizionale appuntamento alla Montagnella

Carfizzi – L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, cita così il primo articolo della Costituzione italiana, quella che in questi ultimi anni è stata a più riprese al centro di dibat...

A cura di Redazione
01 maggio 2023 06:00
Carfizzi - Per il Primo Maggio il tradizionale appuntamento alla Montagnella -
Condividi

Carfizzi – L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, cita così il primo articolo della Costituzione italiana, quella che in questi ultimi anni è stata a più riprese al centro di dibattiti, riflessioni e anche polemiche. Eppure oggi, come ormai accade da qaulche anno, questo articolo sembra davvero poco attinente alla realtà.

Sono anni duri per il mercato del lavoro italiano. Prima la crisi, poi la pandemia, poi la guerra e ancora i rincari. Tutto sulle spalle di chi il lavoro lo dà e di chi il lavoro lo fa e soprattutto lo cerca. Nel 2023 si parla ancora di disoccupazione ai minimi storici, di migrazione lavorativa, di fuga dei cervelli. Di lavoro e dignità se ne parla nei convegni, eppure in Italia i salari sono i più bassi d’Europa anche in quei settori dove dovrebbero essere premiate le maestranze, la formazione e, ovviamente, il merito.

Il primo maggio dunque, non dovrebbe essere una festa, ma una ricorrenza per ricordare che c’è bisogno di cambiare le cose. La Festa dei lavoratori in Italia è stata celebrata per la prima volta il 1° maggio del 1891 per essere poi sospesa dal 1924 e per tutto il ventennio fascista. Questo perché venne sostituita dalla Festa del Lavoro del 21 aprile, giorno del Natale di Roma. La Festa dei lavoratori tornò a essere festeggiata di 1° maggio qualche anno più tardi, subito dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale.

La festa nazionale è tale dal 1° maggio 1947. A Carfizzi si celebra già da più di un secolo sulla Montagnella. Quella di quest’anno sarà la 105esima edizione. L’appuntamento è alle 9.30 in piazza Tassone poi il comizio al parco alle 10;30 con un momento commemorativo in memoria di Nello Alfieri già sindaco di Carfizzi. Saranno presenti il sindaco Mario Antonio Amato, e altri sindaci, tra cui quello del capoluogo Vincenzo Voce, Sergio Ferrari, presidente della Provincia e la dirigente del gangale Serafina Rita Anania. Interverranno poi Enzo Scalese (Cgil Area Vasta CZ-KR), Luigi Talarico (Cisl Magna Grecia) e Fabio Tomaino (Uil Crotone) Quest’anno l’appuntamento sarà anche scandito dalla presenza di esibizioni musicali con la presenza di Ciccio Nucera, Fabio Curto, Davis Muccari e la Marco Martino & Monkey’s Band in collaborazione con Calabria Sona.

Segui CalabriaOk