Carabinieri intensificano i controlli a Lamezia Terme: arresti, denunce e sequestri

Operazione straordinaria sul territorio con posti di controllo, verifiche nei locali pubblici e attenzione ai giovani: sequestrati veicoli, prodotti alimentari e scoperti lavoratori irregolari

A cura di Redazione
04 novembre 2025 19:52
Carabinieri intensificano i controlli a Lamezia Terme: arresti, denunce e sequestri -
Condividi

I Carabinieri hanno ulteriormente intensificato i controlli nel territorio di Lamezia Terme. Dopo l’arresto del presunto autore degli incendi e dei danneggiamenti avvenuti in città lo scorso maggio – con 27 reati commessi in una sola notte – e dopo l’arresto di due uomini ritenuti responsabili rispettivamente del tentato duplice omicidio del 23 ottobre e dell’omicidio avvenuto il giorno successivo in località Ginepri, la Compagnia di Lamezia Terme, con il prezioso supporto delle Squadre di Intervento Operativo del 14° Battaglione Carabinieri Calabria, ha effettuato un’operazione straordinaria su tutto il territorio cittadino, dal centro alle periferie, con numerosi fronti di controllo attivi.

I servizi, coordinati dal Comando Provinciale di Catanzaro, hanno visto la partecipazione anche dei Reparti Speciali, con particolare attenzione ai principali luoghi di aggregazione. Nel corso del fine settimana sono stati istituiti circa dieci posti di controllo, con l’identificazione di circa cento persone e il controllo di ottanta veicoli. Sono state elevate una decina di infrazioni al Codice della Strada e disposto il sequestro amministrativo di un veicolo privo di assicurazione.

Tra gli episodi rilevati, un uomo è stato sorpreso alla guida senza patente, mai conseguita, mentre un giovane è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico nascosto nel portaoggetti della propria auto, per il quale è scattata la denuncia. Particolare attenzione è stata riservata anche ai giovani: due ragazzi sono stati sorpresi con tre grammi di marijuana e segnalati alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti.

I controlli non si sono limitati alle strade. I Carabinieri hanno effettuato verifiche amministrative in sei esercizi pubblici della città, con il supporto del N.A.S. (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e del N.I.L. (Nucleo Ispettorato del Lavoro). Il N.I.L. ha riscontrato tre lavoratori irregolari presso un salone di acconciature, con conseguente sospensione dell’attività e sanzione di 14.200 euro. In un supermercato, i Carabinieri del N.A.S. hanno sequestrato 19 kg di prodotti alimentari scaduti, comminando una multa di 3.000 euro per carenze igienico-sanitarie.

Segui CalabriaOk