#CapodannoRai - Crotone: "il palco che verrà"

Crotone – “Il Capodanno Rai approda in Calabria“. Inizia così il comunicato stampa diramato dalla tv di Stato che ufficializza di fatto quello che già sapevamo.“Dopo la firma della convenzione biennal...

A cura di Redazione
07 novembre 2023 07:30
#CapodannoRai - Crotone: "il palco che verrà" -
Condividi

Crotone – “Il Capodanno Rai approda in Calabria“. Inizia così il comunicato stampa diramato dalla tv di Stato che ufficializza di fatto quello che già sapevamo.
“Dopo la firma della convenzione biennale tra Rai – attraverso la consociata Rai Com – e la Fondazione Calabria Film Commission, “L’Anno che Verrà”, il tradizionale appuntamento condotto da Amadeus per salutare il 2023 e festeggiare l’arrivo del 2024, con ospiti musicali e personaggi dello spettacolo, farà la sua prima tappa a Crotone. La serata – si legge ancora nella nota – in diretta il 31 dicembre in prime time su Rai 1, sarà trasmessa dalla centralissima piazza Pitagora, uno dei luoghi simbolo della città, e verrà realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Calabria Film Commission, della Regione Calabria e della Città di Crotone.

E arrivato il comunicato ufficiale di “Mamma Rai”, la macchina organizzativa si è subito messa al lavoro, anche perchè al di là della produzione artistica della serata, il lavoro grosso è nella gestione della logistica e soprattutto della sicurezza. Partiamo dalla location: Piazza Pitagora. L’agorà più rappresentativa della città è, quindi, ufficialmente la sede in cui si svolgerà l’evento e per questo motivo sarà anche l’oggetto di piccoli ma significativi interventi.

Il palco
Il palco avrà una dimensione di 30×25 metri (750 metri quadri) e sarà montato all’altezza dell’incrocio tra via Cutro e via Mario Nicoletta e guarderà verso via Poggio reale, il backstage verrà allestito su via Regina Margherita all’altezza del bar Moka e dell’Apollo. Un retro palco che sarà completamente isolato alla vista, così da evitare assembramenti sotto i portici. I camerini saranno disposti nella palestra del Liceo Classico, messa a disposizione dalla Provincia.

La piazza
Le aiuole di piazza Pitagora verranno spostate e andranno ad inverdire altre zone del verde dove è già presente la stessa pianta. Stessa cosa varrà per le piante di hibiscus che saranno ricollate, mentre spariranno le transenne in metallo che delimitano la piazza (zona burattini per intenderci). Anche la videosorveglianza dovrà essere smantellata e ricollocata. In piazza Pitagora sorgeranno tre torri in linea (per la regia luci e video), una al centro e due laterali (all’altezza di Laino). Il varco d’ingresso alla piazza, allestito con contapersone e metal detector, sarà sul corso.

I lavori
Il soggetto attuatore dell’evento è la Fondazione Calabria Film Commission, ma le responsabilità sono divise in tre. La Rai gestirà il palco e il retro palco, dal proscenio in poi toccherà al Comune di Crotone, soprattutto in termini di sicurezza assicurare la riuscita del concerto. In piazza (con sbocco su via Poggio reale) ci potranno stare al massimo undicimila persone la cui gestione non sarà facilissima, visto che l’accesso sarà consentito dalle 18;00 (orario da confermare) ed è quindi facile prevedere che la gestione di migliaia di persone per circa otto ore nella stessa area non sarà facile. L’amministrazione comunale sta anche pensando di montare alcuni mega schermi nella aree limistrofe al concerto, così da consentire anche a chi non è riuscito ad entrare in piazza di poter partecipare al Capodanno di Crotone. I lavori su piazza Pitagora inizieranno a metà novembre con lo smantellamento di tutto ciò che potrà “ingombrare” l’evento a partire dalla rotonda centrale. Per giorno 11 dicembre, invece, è previsto l’inizio del montaggio del palco e del backstage. tutto questo chiaramente comporterà una sostanziale modifica anche della viabilità, con annesso piano straordinario per consentire l’arrivo dei mezzi per la realizzazione del palco, arrivo previsto tra il 9 e il 10 dicembre. «Stiamo lavorando – ci dice il vince sindaco Sandro Cretella – per ridurre al minimo i disagi per i cittadini e per i commercinati. In attesa che la Rai comunchi il progetto del palco stiamo già prevedendo alcune modifiche che, però, dovranno essere validate anche dalla Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo».

La viabilità
L’amministrazione sta pensando a cambiare il senso di marcia di via Raimondi, per assicurare l’accesso al centro storico, quando piazza Pitagora verrà definitivamente chiusa al traffico. Per quanto riguarda via Cutro e via Mario Nicoletta, la svolta di piazza Pitagora verrà garantita fino a quando sarà possibile, si spera fino a Natale, altrimenti le due strade saranno collegate dalla discesa di via Braille (zona Sellaio). L’idea è anche quella di limitare l’area a servizio del palco (che in prima battuta dovrà contenere mezzi e materiali per il montaggio) a via Regina Margherita da piazza Pitagora fino all’incrocio con via Ruffo, nella speranza che questo spazio sia sufficiente a contenere tutti i mezzi per il montaggio del palco Rai.

Segui CalabriaOk