Campi Flegrei, sciame sismico: nuova scossa di magnitudo 2.9 avvertita anche a Napoli
L’area vulcanica dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, è stata interessata da una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.9, avvenuta alle ore 15.33 di domenica 1 ottobre 2023.La scossa, che ha...

L’area vulcanica dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, è stata interessata da una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.9, avvenuta alle ore 15.33 di domenica 1 ottobre 2023.
La scossa, che ha avuto una profondità di 2 km, è stata localizzata dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) in mare, con epicentro nel Golfo di Pozzuoli.
Il terremoto è stato chiaramente percepito dalla popolazione anche a Napoli e in altri comuni limitrofi. Non si segnalano al momento danni a persone o cose, ma solo lievi crepe in alcuni edifici.
La scossa odierna si inserisce in uno sciame sismico che da settimane interessa i Campi Flegrei, una grande caldera vulcanica dove si trovano diversi edifici vulcanici attivi.
Lo sciame è caratterizzato da eventi di bassa magnitudo, ma frequenti e superficiali, che causano un innalzamento del suolo dovuto all’attività gassosa effusiva o idrotermale. Si tratta di un fenomeno noto come bradisismo, che negli anni ’70 e ’80 ha provocato un sollevamento di circa 3,5 metri e numerosi terremoti.