Caloveto celebra il “Ranu Rattatu”, piatto simbolo di identità e memoria collettiva
Il sindaco Mazza: “Va insegnato nelle scuole come patrimonio culturale e legame con le nostre radici”
CALOVETO (CS) – Tradizione, gusto e identità si intrecciano nel segno del Ranu Rattatu, l’antico piatto contadino di Caloveto, simbolo della cucina povera e autentica della Sila Greca. Realizzato con grano grattugiato e cotto lentamente in un ragù di carni locali, salsiccia, pancetta e pomodoro, il Ranu Rattatu racconta la storia delle famiglie contadine e della cultura del riuso, diventando oggi emblema di memoria e appartenenza.
“È un piatto che va insegnato nelle scuole primarie come espressione del nostro patrimonio culturale – ha dichiarato il sindaco Umberto Mazza – perché educare al gusto significa anche insegnare il rispetto per le radici e per la storia di un territorio”.
L’occasione è stata la tappa calovetese de Il Cavaliere Identitario. A spasso nel tempo del gusto e delle tradizioni, iniziativa promossa da Anziani Italia con il sostegno di ARSAC e Fondazione Carical e patrocinata dal Comune di Caloveto. L’evento, ospitato presso la Trattoria da Giuliano, ha riscosso grande partecipazione e ha sancito ufficialmente la proclamazione del Ranu Rattatu come piatto identitario del borgo.
Durante la manifestazione, la presidente di Anziani Italia, Brunella Stancato, ha presentato il progetto nazionale Il Cavaliere Identitario, che mira a valorizzare la gastronomia dei borghi calabresi come patrimonio culturale e strumento di promozione territoriale in Italia e nel mondo.
A chiusura della giornata, Stefania Pranteda, presidente della Pro Loco Caloveto, è stata nominata Cavaliere Identitario del borgo per il suo impegno nella tutela delle tradizioni e nella valorizzazione della cultura gastronomica locale.
Il successo dell’iniziativa è stato confermato anche dal gradimento del pubblico: il Ranu Rattatu servito ai presenti è andato letteralmente a ruba, riportando alla memoria sapori che, per molti, mancavano da oltre quarant’anni.