Calabria coi fiocchi per le tartarughine Caretta

È davvero alto il numero della presenza di nascite di tartarughe Caretta Caretta in Calabria con ben 147 nidi, considerando che al momento mancano ancora all’appello quelli individuati dal WWF. Questo...

A cura di Redazione
27 settembre 2024 19:30
Calabria coi fiocchi per le tartarughine Caretta -
Condividi

È davvero alto il numero della presenza di nascite di tartarughe Caretta Caretta in Calabria con ben 147 nidi, considerando che al momento mancano ancora all’appello quelli individuati dal WWF. Questo dimostra l’importanza della regione come habitat per le tartarughe marine, evidenziando il successo delle iniziative di conservazione. La collaborazione tra enti locali, associazioni e volontari è fondamentale per proteggere queste specie in pericolo e garantire la loro sopravvivenza.

La Puglia occupa una posizione di rilievo con ben 72 nidi, concentrati principalmente lungo il Gargano e il Salento, segnalando una significativa espansione delle zone di nidificazione verso nord. Anche il Lazio ha registrato un incremento notevole, con 58 nidi individuati principalmente nelle aree protette del Parco Nazionale del Circeo e della Riserva Naturale Statale Litorale Romano.

In Sardegna, sono stati segnalati 30 nidi, distribuiti tra le coste orientali e meridionali dell’isola, dimostrando l’importanza delle attività di sensibilizzazione e protezione svolte dalle associazioni locali. La Toscana, con 22 nidi, ha visto una crescita costante grazie agli sforzi di monitoraggio nelle aree del Parco della Maremma e della Costa degli Etruschi.

Infine, la Liguria ha confermato la presenza di 10 nidi lungo le sue coste, un segnale positivo della crescente espansione delle aree di nidificazione della Caretta caretta anche lungo il Mar Ligure.

Questi dati dimostrano come l’impegno congiunto di istituzioni, associazioni e cittadini possa portare a risultati tangibili nella conservazione delle tartarughe marine. Con un monitoraggio continuo e una protezione attiva, è possibile sperare in un futuro ancora più promettente per queste specie minacciate.

Segui CalabriaOk