Calabria, 6400 kg di rifiuti raccolti nella attività di ripristino e salvaguardia dell'ambiente naturale

Calabria – Dal 22 al 30 aprile, nella settimana iniziata con la Giornata Mondiale della Terra, Fondazione UNA, in collaborazione con le associazioni venatorie del territorio italiano, ha dato il via a...

A cura di Redazione
09 giugno 2023 13:00
Calabria, 6400 kg di rifiuti raccolti nella attività di ripristino e salvaguardia dell'ambiente naturale -
Condividi

Calabria – Dal 22 al 30 aprile, nella settimana iniziata con la Giornata Mondiale della Terra, Fondazione UNA, in collaborazione con le associazioni venatorie del territorio italiano, ha dato il via alla seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, progetto che ha visto impegnati cacciatori e cittadini in azioni di recupero, ripristino e salvaguardia di zone inquinate.

Le sezioni provinciali e comunali calabre delle associazioni venatorie Federcaccia ed Enalcaccia hanno raccolto più di 6400 kg di rifiuti nelle loro attività di pulizia.

9 giugno 2023 – È terminata la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire in modo attivo alla cura e alla preservazione delle aree verdi e dell’ambiente circostante. In Calabria, le diverse operazioni di recupero e pulizia organizzate dalle associazioni venatorie che hanno preso parte all’iniziativa, hanno raggiunto il risultato di 6400 kg di rifiuti raccolti, grazie al coinvolgimento di oltre 500 volontari che si sono fatti attivi testimoni dei valori che muovono i Paladini, ovvero rispetto della natura e tutela della biodiversità.

In provincia di Cosenza le Sezioni Comunali Federcaccia di Guardia Piemontese, Pedivigliano, Acquappesa Terme, Aprigliano, Marano Marchesato, San Benedetto Ullano, Laino Borgo, Aiello Calabro, Marano Principato, Amantea S. Marina e Castiglione Cosentino hanno organizzato diverse iniziative, dal 22 al 30 aprile, che hanno visto il coinvolgimento di oltre un centinaio di partecipanti. Oltre alla pulizia delle zone verdi dai rifiuti, che sono stati rimossi dall’ambiente in grandi quantità, l’Operazione Paladini del Territorio è stata l’occasione anche per intervenire sui sentieri montani e sulle strisce tagliafuoco, contribuendo al rimboschimento delle zone interessate tramite un’attività mirata di piantumazione.
Altre sezioni in provincia di Cosenza, San Fili, Sartano, San Pietro in Guarano, Cleto, Lungro e Zumpano, hanno dedicato una giornata ad opere di pulizia e ripristino del territorio comunale.
Il 22 aprile la Sezione Comunale Federcaccia di Polia ha organizzato una giornata ecologica che ha coinvolto otto diversi comuni e che ha visto anche la partecipazione del Presidente provinciale e regionale di Federcaccia, Giuseppe Giordano. I cinquanta volontari che hanno preso parte all’iniziativa si sono impegnati per la pulizia della zona dai rifiuti, raccolti in grande quantità.

In provincia di Reggio Calabria le Sezioni Comunali Federcaccia di Giffone, Laureana di Borrello e di Siderno, il Circolo Cacciatori Naturalisti Palmesi e la Sezione Provinciale Enalcaccia di Reggio Calabria hanno dedicato diverse giornate alla raccolta dei rifiuti e alla manutenzione delle aree verdi del territorio, intervenendo dove necessario anche nelle aree urbane. In particolare è stata messa in piedi una importante attività di manutenzione presso la diga del fiume Lordo, con le istituzioni locali, tra cui il Sindaco di Siderno, dott.ssa Fragomeni, insieme agli assessori e consiglieri comunali, al sindaco di Cimini G. Alfarano e al Consorzio di Bonifica Alto Jonio Reggino, al corpo delle guardie zoofile ambientali VAS, al Presidente della Croce Bianca A. Lamonaca, e molte altri associazioni del territorio.

A Cirò Marina, Crotone, coordinati dal Presidente dell’omonima sezione comunale di Federcaccia Raffaele Vulcano, i Paladini hanno coinvolto numerose associazioni del territorio, raccogliendo anche l’entusiasmo delle istituzioni. Sono stati raccolti, grazie alla partecipazione di un centinaio di persone, rifiuti di vario genere per un totale di 14 quintali.
Sempre a Crotone, la Sezione Comunale Federcaccia di Cotronei, ha contribuito con l’organizzazione di un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di oltre 20 persone, oltre che dell’Associazione Rurale Calabrese.

A livello nazionale la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio ha raddoppiato i risultati raggiunti nel 2022, contribuendo a rimuovere oltre 40 tonnellate di rifiuti dall’ambiente grazie al coinvolgimento di oltre 130 sezioni venatorie, per un totale di oltre 4000 persone impegnate in tutto il territorio italiano nel corso dell’ultima settimana di aprile.

Segui CalabriaOk