Calabretta (Sorical): «Vogliamo trasformare il servizio idrico in Calabria in un modello di efficienza»
L’amministratore unico della Sorical Cataldo Calabretta risponde alle domande di CrotoneOk sulla gestione del servizio idrico. L'intervista...

L’amministratore unico della Sorical Cataldo Calabretta risponde alle domande di CrotoneOk sulla gestione del servizio idrico.
Avvocato, per la gestione dell’acqua in Calabria quali sono i principali problemi che affrontate quotidianamente?
Una delle sfide principali è proprio la manutenzione e l’ammodernamento delle reti idriche, molte delle quali hanno molti decenni di vita. Purtroppo quest’anno ci siamo dovuti confrontare con la scarsità d’acqua in alcune zone durante i periodi di siccità e con l’esigenza di combattere le perdite idriche lungo la rete. Per far fronte a queste sfide, stiamo investendo in nuove tecnologie di monitoraggio e intervento rapido. Il sistema è in fase di rodaggio, per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi dobbiamo investire molto.
Quali sono le problematiche nel nostro territorio?
La nostra missione è garantire un servizio idrico integrato efficiente, sostenibile e di qualità per tutti i cittadini calabresi. A maggior ragione per quelli del Crotonese.”
Cosa non è andato bene nel nostro territorio?
Il disastro è nelle cose. Soakro fallita, Congesi sta lasciando un buco economico e finanziario nel silenzio generale delle istituzioni locali, che poi sono gli stessi Comuni soci. Tale sistema è stato tra le cause dei problemi finanziari della Sorical. Ora si cambia pagina, è imminente il nostro ingresso, ci stiamo prendendo una grande responsabilità, in primo luogo senza far venire meno il servizio ai cittadini.
Sorical Spa come promuove la sostenibilità e la tutela delle risorse idriche?
Abbiamo avviato progetti per ridurre gli sprechi idrici, come l’installazione di sensori intelligenti per monitorare le perdite. Collaboriamo anche con enti locali e università per sviluppare soluzioni innovative nel campo della gestione delle risorse idriche.
Quali sono i progetti in campo per migliorare il servizio idrico nella regione?
Stiamo lavorando su vari fronti. Nel nostro piano pluriennale tra i progetti principali c’è il potenziamento degli impianti di potabilizzazione e la riqualificazione di diverse infrastrutture. Un altro progetto strategico è la digitalizzazione della rete idrica, già avviata a Reggio Calabria e poi sarà estesa in tutti quei territori dove gestiamo il servizio come Lamezia, che ci permetterà di monitorare in tempo reale i flussi d’acqua e intervenire immediatamente in caso di guasti o anomalie. Tale sistema sarà implementato anche nei comuni del Crotonese.
Come pensate di migliorare il rapporto con i cittadini e gli enti locali?
Abbiamo aperto canali di comunicazione diretta, come sportelli online e linee telefoniche dedicate, per rispondere rapidamente alle esigenze dei cittadini. Collaboriamo strettamente con i comuni per pianificare gli interventi necessari e condividiamo regolarmente aggiornamenti sui lavori in corso e sui risultati raggiunti. Crediamo che la trasparenza e la partecipazione siano strumenti essenziali per costruire un rapporto di fiducia con la comunità.
Qual è il futuro di Sorical Spa e come vede il servizio idrico in Calabria nei prossimi anni?
Il nostro obiettivo è trasformare il servizio idrico in Calabria in un modello di efficienza e innovazione, anche grazie al supporto dei fondi europei e al lavoro dei nostri professionisti. Immaginiamo una rete idrica più moderna, resiliente e sostenibile, in grado di garantire un’acqua di qualità per tutti, senza sprechi e con un impatto minimo sull’ambiente.”