Calabresi Illustri: riconoscimento per Annalisa Insardà
Il premio è stato conferito "Per il suo notevole contributo artistico che veicola un’immagine positiva della bella terra di Calabria"
Cosenza - Per il suo notevole contributo artistico che veicola un’immagine positiva della bella terra di Calabria. – È con questa motivazione che la commissione cultura del Comune di Cosenza ha conferito, nell’ambito della rassegna Calabresi Illustri, un riconoscimento all’attrice ed autrice Annalisa Insardà, resa ancora più riconoscibile ed amata al pubblico calabrese e non per la sua straordinaria interpretazione nello spot dedicato ai Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria, Dove tutto è cominciato, che da questa estate ha superato ad oggi le 4 milioni di visualizzazioni e migliaia di condivisioni.
ACCLAMATA PER TALENTO E IMPEGNO NELL’AULA CONSILIARE DI PALAZZO DEI BRUZI
Ospitato ieri (lunedì 24) nell’aula consiliare di Palazzo dei Bruzi a Cosenza, alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, all’evento coordinato da Mimmo Frammartino, presidente della Commissione Cultura e presieduto da Giuseppe Mazzuca, presidente del Consiglio Comunale di Cosenza e tenutosi alla presenza della delegata alla Cultura Antonietta Cozza, hanno partecipato personalità del mondo dell’associazionismo e della cultura provenienti da diverse parti della Calabria
CONTINUA A RISCUOTERE CONSENSO INTERPRETAZIONE SPOT MID
Erano presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Filomena Greco ed il comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto, ideatore del Programma Regionale MID Calabria Straordinaria, che ha scritto il monologo progettato e prodotto dalla Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying per ARSAC, con la regia di Massimo De Masi per Roka Produzioni. Lo spot girato al Campo di Ferramonti di Tarsia, è stato presentato in occasione dell’edizione 2025 del Vinitaly and The City ospitata all’interno del Parco Archeologico di Sibari e continua, da allora, a registrare una visibilità importante.
LA MOTIVAZIONE: ANNALISA È AMORE PER LA SUA TERRA
Annalisa – è, questa, la descrizione che Rosy Demarco, co-organizzatrice del Premio Letterario Città di Girifalco, ha condiviso con la platea e letta da Frammartino – è amore per la sua terra, dove poggia ogni passo con la grazia di chi non vuol far male. È radici, che succhiano il passato scritto in una storia lontana. È sguardo rivolto ad ogni orizzonte. È come sole che cura, non si preoccupa ma si occupa, non dimentica e accompagna. Annalisa è il ricordo degli occhi di sua nonna alla ruota del braciere e la barba ruvida di suo padre sulla pelle di bambina. È ritorno tra le braccia di sua madre. Annalisa è presenza, silenziosa sentinella della sofferenza altrui. È lotta e voglia di giustizia e giustezza. È grido di legalità, perché combatte per i diritti di tutti. Annalisa è voce potente e sussurro, che riempie il silenzio come eco destinato a restare. È penna che verga di canti e racconti, perché ognuno possa conoscere. È ricerca innamorata per le parole che sceglie con meticolosa premura e appoggia con garbo, perchè ciascuna sia carezza leggera. È portatore sano di gentilezza Annalisa, perché chi di gentilezza ferisce, di gentilezza perisce. Annalisa è l'incontro fortunato di chi ha voglia di luce. Annalisa è un sacco di altre storie che aspettano la sua voce per essere cantate.