Boom di turisti a Belcastro, il “Borgo delle Favole”

Da borgo in declino a meta da fiaba, Belcastro conquista turisti con storia, arte e natura, diventando il celebre “Borgo delle Favole” della Calabria

A cura di Redazione
29 ottobre 2025 09:00
Boom di turisti a Belcastro, il “Borgo delle Favole” -
Condividi

Immerso fra uliveti e scorci medievali, Belcastro, in provincia di Catanzaro, ha rinnovato sé stesso e oggi è uno dei borghi più suggestivi e visitati della Calabria. «Orgogliosi delle nostre radici, fieri della nostra rinascita!» recita un messaggio dell’amministrazione locale: non una frase di circostanza, ma la sintesi di una trasformazione reale.

Per anni Belcastro sembrava destinato all’oblio, con spopolamento, economia in affanno, vie silenziose. Eppure, «ci siamo reinventati un paese che molti davano per morto, e oggi Belcastro è una delle realtà calabresi con il maggior numero di visitatori», afferma l’amministrazione. Oggi, le vie del borgo risuonano di voci, i murales raccontano fiabe e la natura circostante avvolge la visita in un’esperienza autentica.

Il soprannome “Borgo delle Favole” non è un semplice gioco di parole: Belcastro è stato trasformato grazie all’opera dell’artista di street-art Matteo Lupia, che ha dipinto i vicoli e le scalinate con i temi delle fiabe, rendendo ogni angolo un racconto da vivere.
Camminare per il centro storico diventa «come sfogliare le pagine di un libro illustrato»: Alice che insegue il Bianconiglio, Pinocchio che si nasconde, cartelli colorati che indicano “su”, “giù”, “sinistra”, “destra”.

Ma la rinascita di Belcastro non si limita all’arte urbana: storia, natura e accoglienza si fondono in un unico progetto di valorizzazione. Il borgo sorge su uno sperone roccioso alle pendici della Sila Piccola, con vista sul Golfo di Squillace, e conserva il castello dei Conti d’Aquino, la cattedrale e chiese del XVII-XVIII secolo.

«Belcastro non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere» è la terza dichiarazione che racchiude perfettamente l’anima del borgo rigenerato. Immergersi nei vicoli fiabeschi significa lasciarsi sorprendere, scoprire dettagli inaspettati, fermarsi e respirare l’atmosfera di un borgo che ha scelto di reinventarsi.

Segui CalabriaOk