Belvedere Marittimo celebra San Daniele e accoglie le Città del Santissimo Crocifisso

Una giornata di fede e unità tra i Comuni aderenti all’Associazione nazionale. Nominata Ambasciatrice di Belvedere Fabrizia Arcuri

A cura di Redazione
14 ottobre 2025 22:00
Belvedere Marittimo celebra San Daniele e accoglie le Città del Santissimo Crocifisso -
Condividi

BELVEDERE MARITTIMO – Una giornata di intensa spiritualità e condivisione ha segnato la Festa di San Daniele Fasanella, celebrata lunedì 13 ottobre a Belvedere Marittimo, tra i primi Comuni calabresi a far parte dell’Associazione Nazionale delle Città del Santissimo Crocifisso, oggi composta da 52 realtà italiane.

L’occasione ha visto la cittadina tirrenica accogliere una delegazione dell’Associazione, con una cerimonia solenne svoltasi nella Chiesa del Santissimo Crocifisso, luogo simbolo della fede e dell’identità locale. Presenti il Sindaco Vincenzo Cascini e la Vicesindaca Francesca Impieri, promotrice del percorso di relazioni istituzionali e spirituali.

La rappresentanza associativa era guidata dal Presidente Giovanni Papasso, dal Segretario Generale Giuseppe Semeraro e dagli Ambasciatori Mimmo Petroni, Claudio Botrugno e Francesca Viceconte. Hanno inoltre preso parte alla giornata diversi sindaci e delegati dei Comuni aderenti, tra cui Bisignano, Laino Borgo, Altomonte, San Sosti, San Nicola da Crissa, Polia, Monterosso Calabro e San Giorgio Jonico.

La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da S.E. Mons. Stefano Rega, Vescovo di San Marco ArgentanoScalea, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di tenere unita la dimensione civile a quella spirituale. «La fede e la vita interiore – ha affermato – aiutano a servire meglio il bene comune. I valori del bello e del buono sono patrimonio condiviso, fondamento di ogni comunità».

Il Vescovo ha poi invitato i presenti a leggere il Crocifisso non come segno di dolore, ma come espressione di amore e salvezza, simbolo di dedizione e speranza: «Le croci quotidiane, portate con amore, diventano via verso il bene più grande».

Alla celebrazione erano presenti fra Rocco Timpano, delegato del Convento di San Daniele e rettore della Chiesa, e padre Francesco Lanzillotta. La delegazione è stata successivamente accolta negli spazi della comunità cappuccina, dove fra Rocco ha illustrato la storia del Patrono e il significato spirituale della ricorrenza.

La giornata è proseguita con la solenne processione in onore di San Daniele, momento di fede condivisa tra fedeli, autorità civili e religiose, culminata nella consegna della Bandiera Associativa e del Piatto Istituzionale al Comune di Belvedere Marittimo, segni di comunione con la rete nazionale delle Città del SS. Crocifisso.

Tra i momenti più significativi, la proclamazione di Fabrizia Arcuri come Ambasciatrice di Belvedere Marittimo nell’Associazione, su proposta della Vicesindaca Impieri. La motivazione ufficiale recita: «Per l’impegno di sempre verso la promozione di Belvedere Marittimo e per la devozione al SS. Crocifisso: un segno concreto di unione e di fede, custodia viva della nostra tradizione».

«Abbiamo scelto di ospitare la delegazione proprio durante le celebrazioni di San Daniele – ha dichiarato la Vicesindaca Francesca Impieri – per condividere la fede che ci unisce e rinsaldare i legami con le Città del Santissimo Crocifisso. Per Belvedere Marittimo questo incontro significa valorizzare il nostro patrimonio spirituale e culturale, costruire sinergie e aprire nuove opportunità per la comunità».

Segui CalabriaOk