Batteria auto: l'importanza di scegliere

Il costante aggiornamento tecnologico nel settore dell’automotive non ha risparmiato nulla, raggiungendo persino quei componenti apparentemente meno essenziali per le prestazioni del veicolo, anche in...

A cura di Redazione
29 dicembre 2023 10:00
Batteria auto: l'importanza di scegliere -
Condividi

Il costante aggiornamento tecnologico nel settore dell’automotive non ha risparmiato nulla, raggiungendo persino quei componenti apparentemente meno essenziali per le prestazioni del veicolo, anche in termini di confort e sicurezza.

L’importanza della batteria della nostra auto

Uno di questi elementi, la cui importanza può apparire scontata, è la batteria. Certamente la essa non attira facilmente l’attenzione di chi si appresta a comprare un’auto nuova o deve provvedere alla sua sostituzione. Questa propensione, che potrebbe indurci a pensare che sì, alla fine una batteria vale l’altra, non potrebbe che essere una cattiva consigliera al momento del bisogno.

L’umile batteria, che vive all’ombra di componenti più affascinanti, anche dal punto di vista pubblicitario, riveste invece un ruolo fondamentale nel ciclo di vita delle auto. Ad essa è affidato il triplice compito di avviamento, alimentazione del sistema di illuminazione e infine accensione. (da qui l’acronimo S.L.I. con cui si è soliti designare un tipo specifico di batteria, ovvero Starting, Lightning, Ignition).

La centralità del ruolo di questo componente non poteva dunque non aver attirato la zelante attenzione delle case automobilistiche, che nel corso degli anni hanno implementato prestazioni e longevità della batteria auto.

La rivoluzione elettronica: nuove batterie per nuove auto.

Occorre per prima cosa precisare che l’innovazione ha portato alla realizzazione di nuovi modelli di batteria, più compatti ed efficienti, per soddisfare al meglio le esigenze delle auto moderne. Questo perché nel corso degli anni il ruolo dell’elettronica e la portata delle utenze elettriche hanno visto una crescita netta e costante. Dai sistemi Start e Stop, alla centralina, per arrivare ai cosiddetti ADAS (Advanced driver assistance systems), ovvero l’insieme dei sistemi di assistenza alla guida, che garantiscono oggi livelli di confort e sicurezza impensabili solo qualche decennio fa. Uno dei tanti modelli a cui si potrebbe fare riferimento è la batteria di avviamento per Smart Fortwo.

Dunque batterie più potenti ed affidabili, ma allo stesso tempo in grado di mantenere peso e dimensioni contenute. Ecco allora che lo sviluppo imponente dell’elettronica ha portato alla progettazione di nuovi tipi di batteria, che affiancano oggi sul mercato la classica batteria piombo-acido, nota con la sigla SLI.

Le batterie EFB rappresentano un’evoluzione delle classiche batterie ad acido libero: la differenza sostanziale è costituita dalla presenza di una pellicola in poliestere posta sulla superficie della piastra positiva che consente a questa tipologia di produrre un numero doppio di scariche, assieme a un incremento della longevità del suo ciclo di vita. Queste batterie sono indicate per vetture dotate di sistema Start e Stop, oppure a vetture con condizioni difficili di guida, come per esempio traffico cittadino.

Le batterie AGM, invece rappresentano il top di gamma per prestazioni e affidabilità: la caratteristica principale è la presenza di uno speciale separatore in microfibre di vetro in cui è assorbito. Questa tecnologia innovativa ha reso le batterie di questo tipo a prova di fuoriuscita, rendendole di fatto esenti da manutenzione. Le batterie AGM sono necessarie per vetture super equipaggiate e dotate di un elevato numero di accessori, come SUV, oppure per veicoli dotati di KERS, l’innovativo sistema di recupero dell’energia durante le fasi di frenata mutuato niente meno che dalle auto di Formula 1.

È importante ricordare che se in molti casi è possibile effettuare un upgrade, passando a una batteria di gamma superiore in grado di soddisfare al meglio le nostre esigenze, è assolutamente impossibile effettuare il procedimento opposto, ovvero un downgrade. È dunque fondamentale al momento della sostituzione della batteria auto, informarsi dettagliatamente o rivolgersi direttamente a un professionista.

Segui CalabriaOk