Barbieri e gli Zafarani Cruschi al Raduno Nazionale delle Confraternite

Da Altomonte a Busto Arsizio: la Calabria che unisce attraverso il gusto e l’identità

A cura di Redazione
05 ottobre 2025 20:00
Barbieri e gli Zafarani Cruschi al Raduno Nazionale delle Confraternite -
Condividi

ALTOMONTE (CS) – La Calabria che si fa comunità attraverso il gusto e la tradizione. Dopo un’estate che ha visto l’Hotel–Ristorante Barbieri protagonista di iniziative dedicate ai sapori autentici del territorio, la Confraternita degli Zafarani Cruschi è pronta a portare la propria testimonianza in un nuovo e prestigioso contesto nazionale.

Dagli ingredienti poveri il segreto dell’eccellenza

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, la Famiglia Barbieri parteciperà al 42° Raduno Nazionale delle Confraternite Enogastronomiche FICE, in programma a Busto Arsizio (VA).
L’evento, promosso dal Magistero dei Bruscitti per celebrare il cinquantesimo anniversario della storica confraternita bustocca, prevede tre giorni di arte, gusto e tradizione. La delegazione calabrese, in partenza il 10 mattina, prenderà parte alla cena inaugurale e resterà fino al pranzo conclusivo del 12 ottobre, portando con sé il racconto di una cucina capace di trasformare ingredienti poveri in eccellenze universali.

Dal Castello Visconteo a Stresa: le tappe del Raduno

Il programma bustocco sarà ricco di esperienze: visite guidate a Villa della Porta Bozzolo e al Castello Visconteo di Somma Lombardo, degustazioni di prodotti tipici varesini curate dallo chef Sergio Barzetti, la Cena di Gala al Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa.
Non mancheranno momenti solenni come la sfilata delle confraternite nelle vie della città di Busto Arsizio e il pranzo della tradizione bustocca con i celebri Bruscitt.

Una Calabria che racconta identità e orgoglio

“Portiamo con noi il simbolo degli Zafarani Cruschi come segno di legame tra culture e comunità – sottolineano dalla Famiglia Barbieri – perché la cucina calabrese è narrazione, memoria e futuro. Partecipare a un Raduno che mette insieme le grandi confraternite italiane significa contribuire a rafforzare il dialogo tra territori e a testimoniare che anche da ingredienti semplici possono nascere esperienze di bellezza e orgoglio”.

Segui CalabriaOk